Accessibility Tools

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

NONTURISMO

Guide "nonturistiche" scritte dalle comunità locali attraverso percorsi partecipati, per ridefinire l'identità di luoghi in trasformazione

ANNO
2018 – in corso

RUOLO
Ideazione e curatela

CATEGORIA
Rigenerazione dei luoghi

SITO
nonturismo.org

2030 GOALS

PREMI

Il Nonturismo è un modo di intendere l’incontro tra una comunità e chi viene da fuori: i e le nonturistз cercano una relazione intima e autentica con un territorio, la comunità ritrova la propria identità attraverso una narrazione collettiva.

Ci sono luoghi d’Italia in trasformazione, perché decentrati in aree remote o, al contrario, sommersi dai flussi del turismo di massa. Ci sono persone mosse dal desiderio di integrarsi nel territorio che stanno esplorando, persone che vivono il viaggio non semplicemente come consumo di un piacere, ma esperienza di un incontro.

Lo strumento di questo processo collettivo è la redazione di comunità, dove artisti, storici, economisti, sociologi, botanici, svolgono brevi residenze con la comunità, aiutandola a riappropriarsi di un patrimonio di memoria comune, per indagare il proprio presente e costruire nuovi immaginari futuri.

Il percorso di redazione consiste in un ciclo di incontri coordinati da un partner interno al territorio o alla comunità, a cui partecipano abitanti e incursori, stimolando la trasformazione dei contenuti in uno storytelling a più voci, fatta di parole e immagini, distante dall’idea di un unico autore.

Non è possibile sapere come sarà una guida nonturistica sin dal principio. La sua forma e i suoi contenuti si definiscono strada facendo, secondo lo spirito del luogo. Tuttavia, in ogni guida non possono mancare alcuni elementi fondamentali, che ne definiscono la struttura portante:

GENIUS LOCI: Elementi storici, tradizionali, folkloristici, ma anche naturalistici, che hanno contribuito a creare l’identità del luogo.

EMERGENZE: Ciò che è in superficie, che sta venendo a galla — in positivo e in negativo.

VISIONI: Proiezioni più o meno utopiche di quello che sarà il territorio raccontato da qua a cinquant’anni.

Un viaggio al plurale per scoprire Ussita, il paesino nei Monti Sibillini colpito dal sisma del 2016. Una guida mobile come il territorio che racconta: dal movimento della terra scossa dal terremoto, a una comunità in movimento, che guida il viaggiatore alla scoperta di se stessa attraverso una narrazione “sismica”, in cui testi e immagini parlano al contempo di vecchio, nuovo e immaginario.

Al viaggiatore vengono proposti due itinerari narrativi progettati con la supervisione dell’associazione C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo.

Vivere Qui, raccoglie i racconti degli abitanti su 8 percorsi e coinvolge il viaggiatore nella vita della comunità ussitana, guidandolo in un’esplorazione urbano/naturalistica dei luoghi che caratterizzano la nuova quotidianità post-sisma e la storia del territorio.

Dalla valle alle vette, diviso in 4 parti, è un’ascesa dal fondovalle al Monte Bove, appartenente alla zona settentrionale della catena dei Sibillini e simbolo del territorio, un’esperienza spirituale narrata dallo scrittore Alessandro Chiappanuvoli in cui l’immaginazione del viaggiatore è l’elemento imprescindibile per dare corpo alle suggestioni narrate. Alcuni dei punti di interesse toccati dai percorsi si sovrappongono, lasciando al viaggiatore la libertà di riscrivere il proprio percorso.

Ci sono luoghi di Bologna che ancora resistono all’estetica del turismo: non sono fotogenici, non sono decorosi, non espongono il bollino Unesco e non vendono tortellini a 35 euro al chilo. Eppure, proprio in quanto fanno resistenza, esprimono al meglio il genius loci della città, la sua attitudine ribelle. Luoghi dove crescono piante inattese, dove la cultura cambia l’uso degli spazi, dove si può abitare anche senza dimora, dove la notte è di tutti e tutte. Questa guida li raccoglie in quattro percorsi grazie al lavoro di tre “redazioni di comunità”, cioè di persone che vivono Bologna e non si rassegnano a contemplarla mentre si trasforma nella sua cartolina. (Wu Ming 2)

Il tema attorno a cui sono state attivate le tre redazioni di comunità per la guida di Bologna è la resistenza, una parola fortemente legata all’identità storica e sociale bolognese, che le redazioni hanno riletto in base alla propria sensibilità, producendo tre itinerari:

  • la resistenza della biodiversità nei sentieri periferici
  • la resistenza dell’abitare dei e delle senza dimora
  • la resistenza dei piccoli centri culturali 

La guida si chiude con un percorso extra, Cities by Night, una mappa e un podcast dell’artista Valentina Medda sulla percezione della Bologna notturna da parte delle donne.

Per la guida Nonturismo di Ancona, tra marzo e luglio 2023 gli e le abitanti di Ancona sono stati coinvolte in un percorso partecipato per raccontare la propria città a chi si sente nonturista. Tre redazioni di comunità guidate dal formatore Tommaso Sorichetti, la libraia Simona Rossi e la coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero Annalisa Trasatti, con la curatela di Wu Ming 2, hanno raccontato alcuni luoghi di Ancona, secondo uno “spirito del luogo” scelto durante un laboratorio di co-progettazione collettiva.

Pensare la città come un essere vivente: online i risultati dell’evento pubblico di co-creazione del tema della guida Nonturismo di Ancona.

Nonturismo Ancona: cosa succede nella redazioni di comunità?: un approfondimento sui primi luoghi mappati dalle tre redazioni di comunità composte per la scrittura partecipata della guida Nonturismo di Ancona.

La guida Nonturismo di Arcevia è il frutto di un processo collettivo di esplorazione e racconto del territorio iniziato a settembre 2023, quando oltre sessanta abitanti hanno partecipato a un laboratorio di creazione dello spirito del luogo, disegnando Arcevia come se fosse un essere vivente.

Tra ottobre e novembre 2023 il progetto è proseguito nelle
redazioni di comunità: percorsi laboratoriali in cui persone che vivono, o vivevano, tra Arcevia e i suoi Castelli si sono incontrate per raccontarsi ciò che le unisce e ridefinire il senso di vivere in questo luogo. Con l’aiuto di Ciro Saltarelli, Lucio Tribellini, Angelo Verdini, le antropologhe Brenda Benaglia e Eleonora Adorni hanno coinvolto circa 30 abitanti e guidato la narrazione corale di Arcevia come una città galattica. Parallelamente, una redazione di comunità “junior” attivata dai docenti Andrea Bomprezzi e Elena Motisi con 3 classi dell’Istituto Comprensivo Statale di Arcevia ha condotto un lavoro simile di narrazione corale del territorio, seguendo la metodologia Nonturismo for Kids sulla geografia emozionale sviluppata da Sineglossa.

Completa la guida un itinerario sulle storie dei luoghi tra reale e fantastico, scritto da Wu Ming 2, e una narrazione visiva ad opera dell’illustratore Edoardo Massa

Vedi il video del progetto realizzato a Bologna nel 2022.

Leggi l’intervista sul Nonturismo a Federico Bomba per La Freccia, il mensile di approfondimento di Trenitalia, l’articolo (in francese) sulla rivista Culture & Démocratiel’articolo di Wu Ming 2 sulla guida nonturistica di Bologna per il blog Giap, l’articolo sulla guida di Ancona su sapereambiente.it, l’articolo della rivista scientifica Revista de Estudios Empresariales scritto dalla professoressa Paola de Salvo (Università di Perugia, Italia).

Acquista le guide su Ussita. Monti Sibillini, Bologna, Arcevia, Ancona.

Ascolta le storie su Loquis della giornalista Sara Sartori e l’audio documentario sul futuro del turismo nelle aree terremotate, realizzato come follow-up del progetto Nonturismo a Ussita.

Scarica la metodologia Nonturismo for kids per educare giovani e giovanissimi all’esercizio di alcune competenze chiave di cittadinanza attiva attraverso la creazione di un itinerario di geografia emozionale. 

Nonturismo è un progetto ideato da Sineglossa e Riverrun e una collana edita da Ediciclo.

La guida di Ussita è realizzata da Sineglossa con la collaborazione di C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo nell’ambito del progetto “Once App On A Time”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

La guida di Bologna è realizzata da Sineglossa in collaborazione con Piazza Grande, Kilowatt, Yoda, ITACA, Tatanka, con il supporto di Comune di Bologna, Lo Stato Dei Luoghi, Orchestra Senza Spine. Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con Bando Creative Living Lab III edizione, con il contributo di Fondazione del Monte.

La guida Nonturismo di Arcevia è a cura di Sineglossa, in collaborazione con Comune di Arcevia, Clio ’92 – Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia, Parco Museo Minerario delle Miniere di Zolfo delle Marche e dell’Emilia Romagna, Istituto Comprensivo Statale di Arcevia, Associazione Turistica Pro Loco Arcevia, Unione dei Comuni – Le Terre della Marca Senone, Unione Montana dell’Esino Frasassi. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariverona tramite bando Nuovo Sviluppo.

La guida nonturistica di Ancona si inserisce all’interno di Sistema, un’iniziativa voluta dal Comune di Ancona per la valorizzazione ecosistemica della città e dell’intera area naturalistica del Conero, in collaborazione con Parco del Conero, CNR-IRBIM, CSV Marche Ets, Polo9, Casa delle Culture – il Pungitopo, Hort, Scholanova di Varano, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona.

La guida Nonturismo Appennino Bolognese è curata da Sineglossa in collaborazione con Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, con il sostegno di EIT Urban Mobility attraverso il bando EIT NEB Enhance della EIT Community New European Bauhaus. EIT Urban Mobility è sostenuto dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo dell’Unione Europea. 

Altri progetti che potrebbero interessarti

BLUETOUR

Ripensare il turismo costiero con arte e abitanti

FRONTIGNANO ART WALKS

L’itinerario di land art nelle terre alte
Cover progetto con veduta di Frontignano

POST HUMAN ARCHITECT

Innovazione Sociale Sostenibile nelle Aree Interne