Post-Human Architect sviluppa, testa e diffonde una metodologia innovativa che le organizzazioni di formazione professionale in aree interne possono utilizzare per educare studentз alla sostenibilità e all’innovazione sociale
ANNO
2022 – 2024
RUOLO
Sviluppo metodologia
CATEGORIA
Educazione e formazione
Rigenerazione dei luoghi
2030 GOALS
Le aree interne si trovano ad affrontare problemi e sfide peculiari, come l’emigrazione dellз giovani per mancanza di opportunità, lo spopolamento, l’invecchiamento, la mancanza di infrastrutture e servizi. Il Covid-19 ha enfatizzato questi problemi, ma ha anche messo in evidenza il potenziale dell’istruzione e della formazione per trasformare queste difficoltà in nuove opportunità.
Obiettivi
- Progettare e diffondere un quadro di competenze associate alla figura dell’architettǝ post-umano che sarà utilizzato da educatorз per valutare le proprie capacità o le competenze dellз studentз
- Progettare, testare e diffondere una metodologia di formazione che formatorз VET possono utilizzare nelle loro attività con studentз provenienti da aree interne
- Progettare, testare e diffondere un gioco educativo per mettere in pratica le abilità del Post-Human Architect in modo informale, interattivo e accattivante.
- Creare un sistema di certificazione, in linea con i quadri di qualificazione nazionali ed europei, per il riconoscimento e la certificazione delle competenze Post-Human Architect
Credits
POST HUMAN ARCHITECT è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Partner:
Changemaker Educations AB (Svezia)
Einurd (Islanda)
Izobraževalni center Geoss (Slovenia)
AALBORG UNIVERSITET, (Danimarca)
Farm Cultural Park (Italia)
Sineglossa (Italia)