Accessibility Tools

Post Human Architect toolkit

Cosa è

Un manuale completo per diventare unǝ “architetto del Post umano”: una persona capace di leggere gli spazi da una prospettiva ecosistemica e di immaginare nuovi approcci, usi e opportunità per chi abita già quegli spazi, o potrebbe abitarli.

Con questa guida si allenano sia le hard skills – tra cui le conoscenze tecniche sulla sostenibilità – sia le soft skills – ad esempio, la sensibilità culturale – e si impara ad adottare un approccio ecosistemico quando si “legge” uno spazio e lo si ripensa in modo creativo e sostenibile.

La guida contiene una serie di attività utili allo sviluppo di un’idea di rigenerazione per uno specifico ecosistema. Per ogni attività sono indicate:

  • l’obiettivo di apprendimento (le competenze che l’attività promuove);
  • le modalità di svolgimento;
  • la tempistica;
  • i consigli pratici per lo svolgimento dell’attività.

A chi si rivolge

  • Per chi fa formazione informale e formale, in particolare chi lavora in aree decentrate in settori come la scienza, l’architettura, la pianificazione, le arti, il design, lo sviluppo rurale, l’antropologia, la sostenibilità.
  • Per architettɜ e designer, ma anche manager culturali, umanistɜ, artistɜ e tecnologɜ. 

Credits

Il toolkit è uno dei risultati del progetto POST HUMAN ARCHITECT, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+.

Partner:
Farm Cultural Park (Italia),
Sineglossa (Italia),
Changemaker Education (Svezia),
Università di Aalborg (Danimarca).

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.

IT Cofinanziato dall'Unione europea_VIOLA

Vuoi sapere come usare questo toolkit?

Post Human Architect Toolkit

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)