CIAO
Sineglossa è un’organizzazione culturale che applica i processi dell’arte contemporanea alle sfide del nostro tempo, per costruire modelli virtuosi di sviluppo sostenibile.
Il nostro approccio si ispira all’idea di un “Nuovo Rinascimento”:
attraverso la contaminazione tra discipline umanistiche e scientifiche, ricerchiamo soluzioni belle, sostenibili e inclusive. Per questo lavoriamo all’interno di ecosistemi ibridi che coinvolgono artistз, scienziatз, imprenditorз e umanistз — ma anche università, pubbliche amministrazioni e comunità locali.
Crediamo nel fondamentale ruolo sociale della cultura e ci impegniamo a promuovere un’innovazione a base culturale.
Vogliamo sperimentare e condividere nuovi strumenti di interpretazione e trasformazione del presente, capaci di confrontarsi con la sua complessità. Per ridefinire i valori che guidano le nostre scelte e immaginare, insieme, altri futuri possibili e più umani.
Sineglossa sviluppa progetti in una dimensione costituzionalmente e ambiziosamente europea.
Siamo partner ufficiale del New European Bauhaus, un progetto ambientale, economico e culturale lanciato dalla Commissione Europea a gennaio del 2021, che ha l’obiettivo di combinare design, sostenibilità, accessibilità e investimenti per realizzare l’European Green Deal.
ECOSISTEMI
Artistз, scienziatз, imprese – ma anche università, pubbliche amministrazioni e comunità locali: costruiamo ecosistemi ibridi con soggetti eterogenei per facilitare la contaminazione dei saperi
altre storie di cultura,
tecnologia e società
Dove diffondiamo la convergenza dei saperi.
TEAM
Sineglossa nasce da due artisti con un intento politico: far sì che l’arte non sia considerata come intrattenimento, ma come trasformazione dell’esistente per un futuro più umano.
Oggi è una realtà di sociologз, filosofз, creativз, designer, project manager, che da diverse parti d’Italia collaborano quotidianamente per realizzare pratiche di cross-fertilization.
GOVERNANCE
Sineglossa è un’Associazione senza scopo di lucro, dal 2022 riconosciuta Ente del Terzo Settore (ETS). Persegue finalità civiche, solidaristiche, educative e di utilità sociale attraverso l’esercizio delle attività di interesse generale illustrate nello statuto. Per rendere chiara e trasparente la modalità di impiego dei contributi pubblici gestiti per realizzare le attività, Sineglossa mette a disposizione i rendiconti annuali.