ECOSISTEMI
Ecosistema è una delle parole a cui siamo più affezionatз. Crediamo che i progetti a base culturale producano un impatto sulla società solo se attivano uno scambio di esperienze e saperi tra soggetti eterogenei: nei nostri progetti, perciò, costruiamo partenariati – che chiamiamo, appunto, ecosistemi – a partire dal principio della contaminazione tra competenze.
Pensare e agire in ottica ecosistemica significa per noi anche parlare di fronte a un pubblico nazionale e internazionale di ciò che ispira e guida i nostri progetti, di come lavoriamo e del futuro che vogliamo.
Per sviluppare i nostri ecosistemi siamo parte di network che trattano i nostri temi, reti all’interno delle quali partecipare a un dibattito condiviso, incontrare nuovi potenziali partner e ibridare le nostre competenze.
PARTNER
Artistз, scienziatз, imprese – ma anche università, pubbliche amministrazioni e comunità locali: collaboriamo con centinaia di soggetti transdisciplinari in Italia e in Europa.
Unione Europea (CREA, CERV, ERASMUS PLUS)
Ministero della Cultura
Ministero per i Beni artistici, culturali e per il turismo (Mibact)
Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale
Dipartimento per le politiche della famiglia
AGID Agenzia per l’Italia Digitale
ANG Agenzia Nazionale Giovani
UPI Unione Province Italiane
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Regione Marche
Provincia di Ancona
Provincia Autonoma di Bolzano Alto-Adige
Comune di Ancona
Comune di Bologna
Comune di Ussita
Comune di Jesi
Comune di Recanati
Comune di Corinaldo
Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Sociali e Culturali
Regione Calabria
Comune di Campagna
Comune di Bassano del Grappa
Comune di Urbino
Parco Nazionale del Conero
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Libera Università di Bolzano, Italia
Aalborg University, Danimarca
Aarhus University, Danimarca
Università di Torino
Changemaker Educations, Svezia
Lulea University of Technology, Svezia
Privacy network
SOS Scuola Open Source
Università Politecnica delle Marche
XAMK South-Eastern Finland University of Applied Sciences, Finlandia
Fondazione Bruno Kessler
IC GEOSS, Slovenia
Università di Urbino
Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi, Bassano del Grappa (VR)
Istituto Istruzione Superiore A. Scotton, Bassano del Grappa (VR)
Istituto di Istruzione Superiore L. Cambi – D. Serrani, Falconara Marittima (AN)
Istituto di Istruzione Superiore “Savoia Benincasa”, Ancona
Liceo Classico Giulio Perticari, Senigallia (AN)
Liceo Statale Enrico Medi, Senigallia (AN)
Istituto Comprensivo Gigli, Recanati (MC)
Istituto Comprensivo Badaloni, Recanati (MC)
Istituto Comprensivo Tacchi Venturi, San Severino (MC)
Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Macerata
Istituto Comprensivo San Giuseppe, Macerata
Istituto Comprensivo Luca Della Robbia, Montefano (MC)
Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto di Monte San Giusto (MC)
Istituto Comprensivo Pirandello, Pesaro
Istituto Comprensivo Leopardi, Pesaro
Scuola Secondaria I grado “Guido degli Sforza”, Corinaldo (AN)
Accademia 56, Ancona
Academy of Entrepreneurship, Grecia
Poliarte, Ancona
ASSAM Azienda Servizi Settore Agroalimentare delle Marche
ASTEA
COLONNARA
EGS Solutions
ELICA
BAM! Strategie Culturali
RINOVA LIMITED, Regno Unito
IDEC, Grecia
THE HIVE, Ancona
EOLAS, Spagna
Conexiones Improbables, Spagna
BP Cube Business Incubator
Warehouse Hub
Tonidigrigio
Luciana Mosconi SRL
CHROMO
La Medusa Camping
SKINNERBOX
Ediciclo Editore
Green table
Libreria Fogola Fàgola, Ancona
Peacock events
Go World
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
IT.A.CA Festival del Turismo Responsabile
YUKERS, Ancona
C.A.S.A. Cosa Accade Se Abitiamo, Ussita
YODA APS, Bologna
ARCI ANCONA
Schola Nova, Ancona
Hort, Ancona
Fondazione Ente Ville Vesuviane
Fondazione Innovazione Urbana, Bologna
Riviera del Conero
Confesercenti Macerata
AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile
Fondazione Unipolis
Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione CARIVERONA
Fundación Zaragoza
COOPÉRATION BANCAIRE POUR L’EUROPE, Belgio
Fondazione del Monte, Ravenna e Bologna
Fondazione Cariplo – Funder35
MEET Digital Culture Center, Milano
Ars Electronica, Linz
Musei Reali, Torino
Kilowatt, Bologna
MateraHub, Matera
Farm Cultural Park, Favara
Baltan Labs, Eindhoven
ALL DIGITAL
Privacy Network
Italia Che Cambia
Consorzio Marche Spettacolo, Ancona
NOI techpark, Bolzano
Cooperativa 19, Bolzano
Casa delle Culture, Ancona
Biblioteca Benincasa, Ancona
Museo Palatucci, Campagna
Libreria Bodoni – Spazio B, Torino
Play with food, Torino
Fanta MLN, Torino
V2_Lab, Rotterdam
Waag, Amsterdam
Umanesimo Artificiale
Centro Fonti San Lorenzo, Recanati
Casa della Grancetta, Ancona
Collettivo Delirio Creativo, Ancona
Il Baule dei Sogni, Ancona
KULTURANOVA, Serbia
Cultural Innovation Competence Centre Association, Ungheria
EUROGEO-european association of geographers, Belgio
PEPE Lab, Ancona
Einurd, Islanda
Nottenera
Riverrun Hub, Cagliari
Ratatà, Macerata
Piazza Grande, Bologna
NuovaRicercaAgenzia RES, Fermo
Factory Zero Zero, Senigallia
Spaziobetti, Fermo
Espronceda Institute of Art & Culture, Spagna
Sardegna Teatro
MAS Museo per le Arti della Stampa, Jesi
Ottopermillevaldese.org
Emilio Vavarella
Roberto Pugliese
Roberto Fassone
Tatanka
Noemi Vola
Marco Quadri
Francesco Fadani
Valerie Tameu
Giacomo Giovannetti
Giulia Tomasello
Valentina Medda
Masako Matsushita
Luca Pozzi
Chunju Yu
Bernat Cunì
Nino Basilashvili
Hannes Egger
Rub Kandy
Bianco Shock
Marco Barotti
Neunau
Entu
Paola Villani
Annaclara di Biase
Marta Romanelli
Ludovica Lotito
Giovanni Muzio
Federico Clavarino
Lisa Gelli
Nicola Alessandrini
Sonia Andresano
Butik collective
Giorgia Angiuli
Jamaica de Marco
Alessio Ballerini
Fabrizio Carotti
Simona Sala
Rachel Rose Reid
Morden Gore
Anita Habluetzel Esposito
Claudio Gaetani
Claudio COWARTE Carloni
Giorgio Cingolani
Michele Senesi
INTERVENTI
In generale ci piace condividere il nostro punto di vista sull’arte come strumento di innovazione nel campo educativo, nei processi di rigenerazione territoriale e per la comprensione e l’uso critico delle tecnologie digitali (intelligenza artificiale, in primis).
Contattate federico.bomba@sineglossa.it se volete che partecipiamo a un workshop o a un talk!
Ecco dove abbiamo raccontato i nostri progetti finora:
2023
SENATO DELLA REPUBBLICA
2023
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
La cultura come infrastruttura progettuale della città
2021
Creative and Cultural Industries Festival
Interview with Manuel Cirauqui, S+T+ARTS exhibit curator
2021
Agenzia di stampa CULT
Serra Madre, a Bologna nasce un ecosistema tra arte ricerca e imprese
2020
MOU – narrazioni di una montagna comune
Nuovi immaginari per i territori marginali tra comunità e creatività
2020
Privacy Network
Machine Learning alla prova GDPR: come abbiamo lavorato sulla privacy per il progetto IAQOS
NETWORK
Crediamo che organizzazioni come la nostra possano diventare più consapevoli del proprio potere e influire nelle agende politiche nazionali ed europee stringendo alleanze stabili e dando vita a network più grandi.
Per questo facciamo parte di: