Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

Che competenze servono nelle aree interne?

Abitare-le-terre-Alte_-Performance-di-Effetto-Larssen-per-Frontignano-Art-Walks_Ph.-Mauro-Pennacchietti.

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Aree interne, giovani e futuro

Come organizzazione culturale che studia metodologie e implementa azioni per intervenire sulle aree interne e marginali attraverso progetti che combinano pensiero artistico e civic engagement, ci troviamo spesso davanti alla sfida di dover aiutare le comunità locali a ritrovare la propria identità, accompagnandole nell’individuazione di una narrazione alternativa, che recuperi le tradizioni del passato e le connetta alle visioni del futuro. E spesso ci viene chiesto di immaginare strategie di progettazione e comunicazione che siano in grado di ampliare la comunità di beneficiari che partecipano alle nostre attività, per promuovere e rafforzare approcci partecipativi, inclusivi e replicabili. 

Pensando alle aree interne, abbiamo lanciato nel 2022 un nuovo E+ chiamato Post Human Architect. Il progetto proseguirà per i prossimi due anni e attraverso attività didattiche, focus group, test e ricerche, a distanza e nei 4 paesi partner (Italia, Svezia, Islanda, Slovenia, Danimarca) porterà allo sviluppo di una metodologia di formazione innovativa, destinata alle organizzazioni educative formali e informali presenti in questi territori, per progettare corsi di formazione più attrattivi per i giovani studenti e più in linea con i loro interessi.

Le 10 competenze del Post Human Architect

All’interno del progetto Post Human Architect, il partner Changemaker Education ha pubblicato il Post Human Architect competence framework, uno strumento che racchiude competenze e conoscenze utili a chi lavora nel campo del project management nelle aree interne. Il framework si basa sulla raccolta di alcune buone pratiche e sull’analisi dei risultati dei focus group che i 4 partner hanno organizzato con stakeholder e vari operatori culturali delle aree interne. 

Il framework è stato elaborato tenendo come riferimento la metodologia Post Human Architecture e gli obiettivi del New European Bauhaus (UE, 2022): 

The New European Bauhaus is a creative and interdisciplinary initiative that connects the European Green Deal to our living spaces and experiences. The New European Bauhaus initiative calls on all of us to imagine and build together a sustainable and inclusive future that is beautiful for our eyes, minds, and souls.

  1. Community engagement: ascolto attivo, coinvolgimento, consapevolezza e comprensione dei valori della comunità
  2. Sostenibilità incorporata: processi naturali, difesa dell’ecosistema, sostenibilità economica, economia circolare, riciclo e consumo critico
  3. Leadership attiva: autosufficienza, capacità di collaborazione e facilitazione, apertura e lobbying per il cambiamento
  4. Ecologia: conoscenza degli ecosistemi, della biologia e della biodiversità, economia circolare, interspecismo, materiali nocivi (chimica) e prospettiva non umana.
  5. Sensibilità culturale: storia, storytelling, antropologia, identità culturale e di comunità
  6. Abbracciare la complessità della sostenibilità: approccio intersettoriali e multidisciplinare, interattivo, volontà di impegno politico, attitudine al problem solving, coinvolgimento degli stakeholder, pensiero sistemico e trasversale
  7. Alfabetizzazione digitale: tecnologia, applicazione della tecnologia per la sostenibilità
  8. Design Thinking: competenze/attitudini estetiche, metodi di design thinking, approcci human oriented e human centered
  9. Foresight – Immaginazione di futuri sostenibili: creatività, prospettiva futuristica o visionaria, orientamento all’innovazione sociale
  10. Inclusione: approcci bottom up, intelligenza emotiva, empatia, uguaglianza, etica, capacità etnografiche/osservative, umiltà, rispetto, flessibilità e consapevolezza dei bisogni e dei valori sociali

Delle 10 competenze emerse attraverso i focus group, 4 sono strettamente correlate al quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità (GreenComp, 2022, pp. 15-16). Il quadro europeo delle competenze sulla sostenibilità è una pubblicazione del Joint Research Centre della Commissione Europea che risponde alle ambizioni definite nel Green Deal europeo e integra gli studi già svolti dallo stesso Jrc sulle competenze digitali DigComp, sulle competenze imprenditoriali EntreComp, e sulle competenze sociali, personali e per l’apprendimento LifeComp

GreenComp è un insieme di linee guida non prescrittive, pensato per favorire e supportare modelli di apprendimento che credono nella sostenibilità come competenza. La post human architecture è strettamente correlata alla sostenibilità, in quanto pone attenzione alle esigenze di tutte le forme di vita e del pianeta, assicurando che le attività umane non producano effetti sull’equilibrio dell’ecosistema planetario.

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit