Creative Soft Skills mira a connettere il mondo dell’arte con il mondo del lavoro, stimolando una riflessione su come le skills creative di artiste e artisti possano aiutare gli altri settori – economico, scientifico, tecnologico – a trovare risposte innovative alle sfide complesse del mondo contemporaneo.
Insieme agli altri partner di progetto – un panorama composito di centri di formazione e organizzazioni culturali – abbiamo sviluppato una serie di strumenti per aiutare artistз, centri di formazione e trainer a valutare e allenare le skills creative.
Risorse utilli
Creative Soft Skills Framework: uno studio sui criteri di interpretazione e classificazione delle skills creative e sulla connessione tra creatività e innovazione;
Creative Soft Skills Circle: uno strumento analogico di assessment e self-assessment delle skills creative;
Creative Soft Skills Training Toolkit: un percorso formativo con esercizi, attività e consigli pratici per allenare e rafforzare le skills creative.
Credits
CREATIVE SOFT SKILLS è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea
Partner:
Rozet (capofila, Olanda)
Sineglossa (Italia)
Materahub (Italia)
XAMK (Finlandia)
Rinova (UK)
CICC (Ungheria)
Kulturanova (Serbia)