Cosa è
Uno studio sulle skills creative che indaga i criteri di interpretazione e classificazione del pensiero creativo e la connessione tra creatività, innovazione e mondo del lavoro:
- Definitions and criteria setup
- making sense and applying creative and art-based skills to development and innovation in any sector (what, where, when and by whom?)
- defining and assessing creative skills
- from credits and diplomas to creative work and business
A chi si rivolge
- A trainer e centri educativi in cerca di stimoli per la creazione di corsi di formazione a tema creatività o di strumenti di assessment delle soft skills creative.
- Ad artiste e artisti, creative e creativi in cerca di approfondimenti sul significato del concetto di “creatività” e sull’impiego delle competenze creative nel mondo del lavoro.
Credits
CREATIVE SOFT SKILLS framework è uno degli output del progetto CREATIVE SOFT SKILLS, finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Erasmus+.
Partner: Rozet (capofila, Olanda), Sineglossa (Italia), Materahub (Italia), XAMK (Finlandia), Rinova (UK), CICC (Ungheria), Kulturanova (Serbia).
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.