Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

MACHINES FOR GOOD

Laboratori pubblici per adolescenti e una rete di 4 centri culturali europei per definire delle linee guida sull'uso dell'Intelligenza Artificiale per il civic engagement

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

Può l’intelligenza artificiale essere non solo uno strumento ma anche un argomento di confronto e discussione, come motore della partecipazione dei e delle giovani? Questa la sfida che si sono poste 4 organizzazioni europee – Baltan Laboratories, Fundación Zaragoza Ciudad del Conocimiento – FZC, Ohme, guidate da Sineglossa – per il progetto MACHINES FOR GOOD.

Workshop per l'attivazione civica

Il progetto ha previsto una serie di workshop formativi in ogni Paese in cui hanno sede i partner – Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna – rivolti ad adolescenti e giovani, in cui gli strumenti di intelligenza artificiale sono mostrati e utilizzati per affrontare criticamente le questioni relative a 4 sfide tecnologiche:
tecnologia e sostenibilità,
tecnologia e democrazia,
tecnologia e cambiamento climatico,
tecnologia e comunità.

  • MACHINES FOR SUSTAINABILITY
    Laboratori educativi per sperimentare la fase pilota del progetto Green Learning su arte e intelligenza artificiale a scuola.
    Aprile – Maggio 2023
    Liceo Scientifico Cambi Serrani (AN), Istituto Istruzione superiore Benincasa (AN), Liceo Brocchi (VI), Istituto Istruzione Superiore Scotton (VI), a cura di Sineglossa
    360 studenti tra i 14 e i 18 anni
  • MACHINES FOR COMMUNITY
    Laboratori “AI IN THE HOOD” per immaginare il futuro delle comunità locali attraverso l’utilizzo critico dei tool di IA.
    Aprile 2023
    Eindhoven, a cura di Baltan Laboratories
  • MACHINES FOR DEMOCRACY
    Laboratori didattici attorno alle opere Q is for Climate e Elvis dell’artista inglese Libby Heaney,  nota per il suo pionieristico lavoro nell’informatica quantistica.
    Aprile – Maggio 2023
    4 scuole superiori spagnole, a cura di Fundacion Zaragoza Ciudad del Conocimiento e ETOPIA Center for Art and Technology
    188 studenti tra i 14 e i 18 anni
  • MACHINES FOR FOOD & CIRCULAR ECONOMY
    Laboratori interattivi per rendere i e le cittadin3 consapevol3 delle possibilità offerte dagli strumenti di intelligenza artificiale nel rendere sostenibile il settore alimentare e delle riparazioni elettroniche.
    Luglio 2023
    FARI – AI for the Common Good Institute, a cura di Ohme
    50 giovani 

Incontri con policy makers

Per condividere e discutere i risultati dei workshop, ogni partner ha coinvolto alcuni policy makers locali, per un totale di 109 persone. Gli incontri hanno avuto l’obiettivo di discutere come tecnologia, società e politica possono collaborare per un futuro più sostenibile, in particolare:

  • AI in the Hood. Imagining a green space for our neighborhood: Baltan Laboratories si è concentrato sul quartiere di Rochusbuurt, utilizzando il metodo GPSA e UrbanistAI per immaginare collaborativamente lo spazio pubblico.
  • AI and Climate Change in Policy making: Ohme ha esplorato la sinergia tra IA e arte per l’impegno civico nel cambiamento climatico, con interventi sull’alfabetizzazione all’IA e sul linguaggio animale.
  • Fiest Up. AI, Participation and Creativity: Fundaciòn Zaragoza ha mostrato i risulati del laboratorio su Cinema e AI e condotto un workshop di tecno-poesia.
  • Sostenibilità e politiche: Sineglossa ha facilitato il dialogo tra giovani rappresentanti e figure amministrative, portando a un impegno per forum aperti e discussioni continue sulle iniziative di sostenibilità.

Evento finale online

Partendo da questo contesto, dopo l’esperienza maturata con i workshop tematici, il 22 marzo 2024 sono state presentate online le raccomandazioni per i policy makers su come adattare il contesto istituzionale alle nuove sfide culturali indotte dall’IA. L’evento include una keynote lecture di Hugues Bersini, esperto internazionale di IA, professore della Libera Università di Bruxelles e co-direttore del laboratorio IRIDIA. 

Credits

MACHINES FOR GOOD è un progetto ideato e coordinato da Sineglossa, in collaborazione con Baltan Laboratories (Paesi Bassi), Ohme (Belgio), FZC – Fundacion Zaragoza Ciudad de Conocimiento (Spagna), cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma CERV, sigla che sta per “Citizens, Equality, Rights and Values” (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori). Un programma lanciato nel 2021 dall’Unione Europea, di durata fino al 2027, per sostenere e sviluppare società aperte, democratiche, uguali e inclusive, basate sullo stato di diritto, incoraggiando la partecipazione democratica, civica e sociale delle persone e coltivando le singole specificità delle culture europee, basate su valori, storia e memoria comuni.

News correlate

Strumenti sviluppati

Machines for good Policy Recommendations

Altri progetti che potrebbero interessarti

EDUS

WeSTEAM

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit