Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Programma CERV: la nostra video testimonianza

Anna Caramia - video for Machines for good, CERV Programme case history

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Cosa è il programma CERV

Lanciato nel 2021 per sette anni, il programma CERV ha un budget di oltre 1,5 miliardi di euro per finanziare progetti di formazione, capacity building e scambi di buone pratiche tra autorità e organismi dei paesi dell’UE. Può inoltre supportare organizzazioni nelle attività di sensibilizzazione ai diritti civili e ai benefici che le politiche dell’UE apportano alla vita quotidiana della popolazione europea. Infine, il programma contribuisce allo sviluppo e alla realizzazione di politiche e legislazioni dell’UE attraverso sondaggi, studi e analisi. Il programma supporta anche lo sviluppo delle capacità delle principali reti a livello UE (in particolare EQUINET, la rete UE degli organismi per le pari opportunità).

I principali gruppi ammissibili al finanziamento sono le organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale, ma anche reti europee, autorità pubbliche (compresi gli organismi per l’uguaglianza e i diritti umani), autorità nazionali, regionali e locali, città e comuni, istituti accademici/di ricerca, think tank, magistratura, organizzazioni internazionali e altri soggetti interessati attivi nella promozione dei valori e dei diritti dell’UE.

Il video girato ad Ancona

Quest’anno la campagna di promozione del programma CERV ha incluso un video documentario di 2 minuti per 4 progetti di successo che il programma ha finanziato nell’ultimo anno. Tra questi, Machines for good, il progetto in collaborazione con Baltan Laboratories, Ohme e Fundación Zaragoza Ciudad del Conocimiento, con cui abbiamo progettato e realizzato workshop nelle scuole ed eventi pubblici per coinvolgere le comunità attraverso l’uso dell’IA. Anna Caramia e Tommaso Sorichetti di Sineglossa, coordinatore del progetto, sono stati intervistati per raccontare in 2 minuti gli obiettivi e le attività:

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)