Accessibility Tools

TENSIONE SUPERFICIALE

Un'installazione site-specific per il Parco del Cardeto di Ancona che si ispira ai gerridi, gli insetti pattinatori che hanno la capacità di pattinare sulla superficie dell'acqua

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

Tensione superficiale è l’installazione site-specific che l’artista Eugenio Tibaldi ha realizzato per la città di Ancona dopo un processo di esplorazione e ascolto del territorio condotto tra il 2023 e il 2025, attraverso vari soggiorni in città e incontri con abitanti e paesaggi. Traendo ispirazione dai gerridi, gli insetti pattinatori che hanno la capacità di scivolare sull’acqua, e assumendo le sembianze di un essere ibrido generato dai resti della vegetazione, del mare e della città, è nata un’opera che parla di viaggi e migrazioni; di movimento.

News del progetto

Il lavoro prende spunto dalla tensione di superficie dell’acqua, la forza che permette agli insetti pattinatori di scivolare leggeri tra aria e liquido. Allo stesso modo, le due strutture dell’installazione – TS_01 (una barca a vela) e TS_02 (una canoa) – sono sospese su sottili gambe metalliche, creature ibride che vivono in equilibrio tra mare e suolo, città e natura.

Questa immagine restituisce una visione di Ancona come città anfibia, sempre in bilico tra alture e coste, tra il ruolo di porto e quello di luogo di passaggio. Una città difficile da definire con un’unica identità, che nei secoli ha assorbito migrazioni, contaminazioni, frammentazioni urbane e sociali.

Dentro le due imbarcazioni trovano spazio terra e piante, come se custodissero un piccolo bagaglio fertile pronto a radicarsi e insieme a partire. Ogni TS è un “giardino sospeso” che trasforma lo scarto in risorsa: barche dismesse diventano habitat, tubi da ponteggio si trasformano in zampe animali, frammenti urbani si mescolano alla vegetazione del Parco del Cardeto, luogo selvatico e spontaneo che sfugge alla logica ordinata del parco urbano.

I TS non sono sculture statiche, ma organismi transitori che mutano con le stagioni, si integrano con la biodiversità del Cardeto e guardano al mare e alla città come orizzonti in tensione. Sono figure liminali, nate dal margine, che incarnano una riflessione sulla precarietà come condizione generativa: ogni stato è temporaneo, ogni scarto può diventare nuova forma di vita, ogni passaggio può aprire possibilità.

Così Ancona viene restituita come città in movimento, fatta di transiti e stratificazioni, di arrivi e partenze, di identità plurali che convivono senza fissarsi in una forma definitiva.

Il progetto per la città

Tensione Superficiale si inserisce nel percorso di rigenerazione urbana a base culturale che Sineglossa promuove per Ancona, città dove ha la sua sede principale. Dal progetto di un giornale che raccoglie i sogni dei cittadini e li trasforma con un’intelligenza artificiale in visioni per il futuro (IAQOS, 2019) alla relazione con associazioni, organizzazioni e collettivi che vogliono cambiare la narrazione che questa città fa di se stessa. Ancona è una città centrifuga per molti di coloro che la abitano, ci transitano o ci lavorano: l’obiettivo di questo percorso è costruire nuove storie per una città che attragga invece di respingereNel 2024 il percorso si è ulteriormente concretizzato con la creazione di una guida “nonturistica” di Ancona scritta dallɜ abitanti, pensata per chi viaggia e vuol conoscere lo spirito autentico dei luoghi. 

Eugenio Tibaldi

Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) è da sempre impegnato a lavorare sul paesaggio contemporaneo e sulle estetiche dei margini. Attraverso opere in prevalenza site-specific, l’artista restituisce immagini alternative dei territori, dando identità alle loro dinamiche e relazioni. Tibaldi ha lavorato a Istanbul, il Cairo, Roma, Salonicco, Berlino, Verona, l’Avana, Bucarest, Torino, Caracas, Bruxelles, Tirana, Addis Abeba, Mumbai, Malta, Santiago del Cile, e ha esposto in numerose istituzioni internazionali, pubbliche e private. Dal 2001 collabora in modo continuativo con la galleria Umberto Marino di Napoli.

Credits

Tensione Superficiale è un’installazione di Eugenio Tibaldi, con progetto a cura di Alessandra Pioselli, promossa e prodotta da Sineglossa nell’ambito di Sistema, progetto coordinato dal Comune di Ancona e realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona. L’opera è realizzata con il supporto tecnico di CapStudio, il contributo botanico di Vivai Lauri e Orto botanico di Ancona, il supporto di Nautica Montecristo per materiali e trasporto. 

Altri progetti che potrebbero interessarti

BLUETOUR

FRONTIGNANO ART WALKS

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)