Accessibility Tools

NUGAMERS

Nu Gamers aiuta docenti e formatori a rendere più inclusivo il settore del gaming, fornendo risorse e strumenti per diversificare le attività di orientamento e i curricula, e incoraggiare le donne alla partecipazione

ANNO
2022 – 2024

RUOLO
Sviluppo metodologia

CATEGORIA
Educazione e formazione

SITO
nugamers.eu

2030 GOALS

La disparità di genere nell’industria dei videogiochi è una conseguenza della disparità di genere nel pubblico di studenti e studentesse che studia per disegnare e sviluppare videogiochi. Come per altre discipline STEM, le ragazze percepiscono lo sviluppo di videogiochi come troppo “maschile”, subiscono molestie negli ambienti di gioco e non hanno sufficiente conoscenza delle nuove carriere che le competenze nell’industria dei videogiochi possono aprire.

Per rendere il settore del gaming più inclusivo, NuGamers mira a innovare i piani didattici e le attività di orientamento che i centri di gaming education promuovono, affinché i corsi siano in grado di attrarre più studentesse e mostrare loro le possibilità occupazionali di questo campo di studi.

NuGamers punta a questo obiettivo formando le figure professionali che strutturano le attività di orientamento e i curricula nei centri di gaming education. Come? Fornendo loro risorse e linee guida dedicate all’inclusione di genere, per attrarre nuove studentesse proprio nel momento in cui scelgono il loro futuro formativo e professionale.

Inoltre, per progettare metodologie e manuali che rispondono al meglio ai bisogni delle studentesse, le attività di ricerca del progetto NuGamers prevedono il coinvolgimento di game designers e game developers tramite focus group, laboratori di co-progettazione e attività di sperimentazione.

Scarica Women in gaming, la scheda informativa prodotta come primo output del progetto NuGamers: uno studio approfondito sul ruolo delle donne nell’industria del gioco, sul loro contributo e le sfide che devono affrontare.

L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo completo sull’uguaglianza di genere all’interno del settore del gioco, in particolare nell’educazione al gioco e negli ambienti professionali. Attraverso interviste e workshop con studenti, insegnanti e professionisti del settore, la scheda esplora le motivazioni, gli ostacoli e le soluzioni che possono contribuire ad aumentare la partecipazione femminile in questo settore tradizionalmente dominato dagli uomini.

NUGAMERS è un progetto Erasmus+ co-finanziato dall’Unione europea, sviluppato dai partner Sineglossa (Italia), Changemaker Educations AB (Svezia), All Digital (Belgio), XAMK South-Eastern Finland University of Applied Sciences (Finlandia), Algebra University College (Croazia).

IT Cofinanziato dall'Unione europea_VIOLA

Altri progetti che potrebbero interessarti

IAQOS

Intelligenza artificiale di quartiere open source

ARTATHON

Contest sul pensiero creativo per imprese e centri di formazione
Copertina del progetto ARTATHON

GREEN LEARNING

Performing Arts e machine learning per educare alla sostenibilità