Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

EUROPEAN DIGITAL DEAL

Un progetto di tre anni e un network di 13 organizzazioni culturali europee immaginano un nuovo rapporto con lo sviluppo tecnologico, guidato da principi etici, egualitari e democratici

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

European Digital Deal è un’indagine triennale cofinanziata dal programma Creative Europe in cui 13 organizzazioni culturali europee, capitanate da Ars Electronica e di cui Sineglossa è il partner italiano, si alleano per investigare come la rapida e a volte sprovveduta adozione di nuove tecnologie di intelligenza artificiale possa alterare o minare i processi democratici.

Tra gennaio 2023 e dicembre 2025, attraverso un programma che include residenze artistiche, mentoring con esperti e capacity building per artist, podcast e pubblicazioni, eventi di divulgazione rivolti a società civile e policy maker, vogliamo creare un nuovo tipo di spazio pubblico, un luogo di incontro e discussione tra istituzioni culturali, artisti, ricercatori, educatori, per stipulare un accordo che salvaguardi i valori democratici nel regno digitale e indichi il ruolo che, in quanto operatori della cultura, possiamo avere nel plasmarlo.

News del progetto

La residenza artistica al Tecnopolo di Bologna

dmstfctn, il duo di artisti selezionato da Sineglossa a seguito della call for artists, è in residenza al Tecnopolo di Bologna tra settembre 2024 e febbraio 2025 per lavorare con il supercomputer Leonardo. Il risultato della residenza artistica è The Models, un’installazione audiovisiva interattiva sul tema delle fake news, ispirata dalla tesi, contenuta nel libro Q di complotto di Wu Ming 1, che le fantasie di complotto si diffondano perché l’essere umano tende ad appassionarsi di più alle storie che suscitano meraviglia, rispetto ai testi o ai report scientifici.

Ascolta il podcast sulla residenza artistica

La conferenza su AI e autorialità

Il 25 settembre 2024 Sineglossa e Cineca hanno organizzato la conferenzaChe cos’è un autore? Creare con le intelligenze artificiali generative” su AI e autorialità in Biblioteca Salaborsa a Bologna. Parafrasando la celebre conferenza di Michel Foucault, l’evento ha discusso le conseguenze della produzione di opere d’arte tramite intelligenza artificiale sulla nozione filosofica e giuridica di autorialità. Con Maurizio Lana, digital humanist Università del Piemonte Orientale, Giovanni Leghissa, filosofo Università di Torino, Francesca Lagioia, professore associato senior in Informatica Giuridica, AI e Legge ed Etica per l’AI (Università di Bologna), Francesco D’Isa, artista e filosofo, gli artisti Roberto Fassone, Kamilia Kard, e lo scrittore Wu Ming 2, con moderazione di Pierdomenico Memeo.
Evento con il patrocinio del Comune di Bologna, realizzata nell’ambito dei progetti europei GRIN S+T+ARTS ed EUROPEAN DIGITAL DEAL, cofinanziati dall’Unione Europea e all’interno della rassegna The Next Real realizzata con il contributo di Regione Emilia Romagna.

L'installazione al Tecnopolo di Bologna

The Models, l’installazione audiovisiva interattiva di dmstfctn, curata e prodotta da Sineglossa, è stata presentata in prima internazionale al Tecnopolo di Bologna il 7 febbraio 2025 in occasione di ART CITY Bologna.

Credits

EU DIGITAL DEAL è un progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e dal Ministero federale austriaco per le Arti, la Cultura, il Servizio Civile e lo Sport.

Partner: 
Ars Electronica, Gluon, iMAL, Kersnikova Institute, LABoral, Οnassis Stegi, Pro Progressione, Braga Media Arts, gnration, The Center for the Promotion of Science (CPN), The Culture Yard, Waag, Zaragoza City of Knowledge Foundation (FZC) / Etopia

L’installazione audiovisiva THE MODELS è del duo dmstfctn, curata da Sineglossa, in collaborazione con ART-ER, con il supporto tecnico di CINECA e Fondazione Bruno Kessler e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

I punti di vista e le opinioni espressi in questa pagina sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA) possono essere ritenute responsabili.

Altri progetti che potrebbero interessarti

BLUETOUR

AND WE THOUGHT

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit