Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

Per FOOD DATA DIGESTION un nuovo appuntamento di teatro e IA

Condividi su

Cosa trovi in questa news

FDD, il progetto che integra arte e IA

FOOD DATA DIGESTION, il progetto biennale di ricerca e produzione che integra arte e intelligenza artificiale nato nel 2021 da un’idea condivisa di Sineglossa con Play with food festival di Torino, con il sostegno di Fondazione Compagnia Di San Paolo, torna a Torino con la prima apertura al pubblico di Nexus 23-24, il progetto drammaturgico di Mariano Dammacco a cura di Sineglossa, dedicato alla sperimentazione degli strumenti di intelligenza artificiale per la scrittura teatrale.
Dopo lo sviluppo di And We Thought, il progetto di intelligenza artificiale allucinata nato a giugno 2022, il primo studio immersivo di Bolo, andato in scena a ottobre 2022 durante la 10° edizione del festival Play With Food, nel 2023 abbiamo intrapreso un processo di ricerca e produzione che fa incontrare teatro e IA, grazie alla collaborazione con lo Human Technology Lab della Libera Università di Bolzano.

La collaborazione tra Sineglossa e il laboratorio di Tecnologie Umanistiche della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche della Libera Università di Bolzano è sostenuta dal progetto HCI4Inclusion, finanziato dalla Libera Università di Bolzano e i fondi PNRR per dottorandз di ricerca (DM351 e DM352).

Cosa è Nexus 23-24

La sperimentazione è guidata dal regista e autore Mariano Dammacco, premio Ubu 2020-2021, che sta testando i limiti e i punti di forza dell’incontro tra creatività umana e artificiale. Il risultato ancora sperimentale è Nexus 23-24, il primo tentativo di incontro tra teatro e intelligenze artificiali, nato da un lavoro svolto sia a distanza che in presenza presso la Libera Università di Bolzano.

Un momento della presentazione di Nexus 23-24 | FOOD DATA DIGESTION in chiusura del workshop su teatro e IA, 15 febbraio 2023, Libera Università di Bolzano.

Lo scorso febbraio a Bolzano hanno lavorato collettivamente i drammaturghi Lorenzo Bartoli, Antonio Careddu, Luca D’Arrigo, Erica Galante, Martina Michelini e Bruno Orlando, –  provenienti dalla masterclass di drammaturgia tenuta da Dammacco durante la 1° edizione di Cantieri, il progetto di alta formazione artistica e sperimentazione multidisciplinare dedicato alle arti performative, organizzato a giugno 2022 dal Festival Play with Food insieme a Casa Fool – con i  ricercatori Michele Cremaschi, Paolo Grigis, Maria Menendez Blanco, Liu Yi Yang, e la prof. ssa Rosella Gennari. 

Mariano Dammacco per la masterclass Il corpo delle parole durante la 1 edizione di CANTIERI, Torino, giugno 2022. Ph: Alain Battiloro

Dal 13 al 17 giugno Nexus 23-24 si arricchirà anche del contributo di 10 artisti partecipanti alla seconda edizione del laboratorio intensivo “Il corpo delle parole”, selezionati attraverso la call for artists di CANTIERI 2023. A conclusione dei 4 giorni di workshop, il gruppo presenterà i risultati del lavoro in occasione di un evento pubblico al Circolo dei Lettori, a Torino.

17 giugno, programma e info per partecipare

17 Giugno 2023, h. 17.30
Circolo dei Lettori

𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 “Il corpo delle parole” e presentazione di 𝑵𝒆𝒙𝒖𝒔 23-24 | 𝗙𝗢𝗢𝗗 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗜𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡 di Mariano Dammacco, a cura di Sineglossa, con le dieci persone selezionate dalla call for artists di 𝗖𝗔𝗡𝗧𝗜𝗘𝗥𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯

17 Giugno 2023, h. 18.30

𝗧𝗮𝗹𝗸 “𝗜𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗔”
con Mariano Dammacco e Josephine Condemi, modera Federico Bomba


Ingresso gratuito ad accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento Facebook

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit