Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

And we thought | FOOD DATA DIGESTION Opening e masterclass su Corpo, Arte e Intelligenza artificiale

Food Data digestion per Cantieri 2022

Condividi su

17 – 19 giugno 2022
Combo, Corso Regina Margherita 128, Torino

L’opening di And we thought | FOOD DATA DIGESTION è Il 17 giugno, negli spazi di Combo Torino, alle ore 18. L’apertura al pubblico dell’opera di Roberto Fassone, progettata in collaborazione con Sineglossa, sarà introdotta dal talk Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, dedicato all’incontro tra arte e Intelligenza Artificiale, che vedrà l’artista in dialogo con Valentina Tanni (curatrice), Andrea Zaninello (creative technologist) e Federico Bomba (direttore di Sineglossa).

And we thought è l’opera site-specific risultato dell’incontro tra Roberto Fassone e Ai Lai, intelligenza artificiale programmata da Andrea Zaninello e “nutrita” con migliaia di report di viaggi psichedelici, collezionati durante il periodo di residenza presso la Libreria Bodoni / Spazio B. Il lavoro è realizzato nella cornice di 𝙁𝙊𝙊𝘿 𝘿𝘼𝙏𝘼 𝘿𝙄𝙂𝙀𝙎𝙏𝙄𝙊𝙉, il progetto di arte e Intelligenza Artificiale curato da Sineglossa. 

All’interno di CANTIERI 2022, settimana di masterclass dedicata alle performing arts organizzata da Play with Food – La scena del cibo, Casa Fools, Earthink festival e Sineglossa, domenica 19 giugno, sarà inoltre possibile partecipare alla presentazione dei risultati della masterclass Corpo, arte e Intelligenza Artificiale: un percorso in cui nove artisti selezionati da tutta Italia hanno ideato un progetto artistico con l’intelligenza artificiale, accompagnati da Roberto Fassone, Andrea Zaninello e Federico Bomba.

Per approfondire il progetto, leggere l’archivio delle storie di Ai Lai e interagire con la sua interfaccia narrativa è disponibile online lo spazio digitale di And we thought.

Programma

  • Talk & Opening And We Thought | FOOD DATA DIGESTION
    Venerdì 17 giugno
    – ore 18

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
A seguire, sarà possibile visitare per la prima volta l’opera dalle ore 19 alle 21.

  •  Apertura al pubblico di And We Thought | FOOD DATA DIGESTION

Sabato 18 e Domenica 19 giugno – ore 11/13 e 16/21.
Ingresso libero.

  •  Presentazione dei lavori performativi degli artisti della masterclass Corpo, arte e Intelligenza Artificiale

Domenica 19 giugno – ore 17 alle 19
Ingresso libero.

 

Credits

And we thought | Food Data Digestion è un processo di ricerca e produzione che coniuga arte e Intelligenza Artificiale prodotto e curato da Sineglossa.

La produzione si inserisce nel contesto di Play with Food – La scena del cibo, il primo festival nazionale di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo, e l’iniziativa si avvale della collaborazione di Libreria Bodoni / Spazio B, Università di Torino, Combo Torino, KABUL magazine e la galleria Fanta MLN.

Il dataset utilizzato per il training di Ai Lai proviene da Shroomery.org, disponibile in Creative Commons.

And we thought | Food Data Digestion ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” che guarda al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit