Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Torna il campus di sport e life skills a Recanati

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Cosa è Be Your Hero Sport e Life Skills

Be Your Hero è il primo campus di life skills dedicato alle e agli adolescenti, un percorso di allenamento interattivo fisico e mentale per una libera interpretazione di se stessi, per sviluppare una maggiore consapevolezza e un solido senso di sicurezza interiore. Nasce dalla collaborazione con l’associazione sportiva ADD Academy Umbria, una delle ADD Academy presenti in Italia per preservare e trasmettere i principi e i valori alla base dell’Art Du Déplacement e per condividere i benefici dell’esperienza degli Yamakasi. 

Ma cosa è l’Art Du Déplacement?
Come descritto nella metodologia Be Your Hero, l’acquisizione delle competenze trasversali passa sempre per la sperimentazione di una disciplina pratica. Nella versione Be Your Hero Sport & Life Skills, l’attività pratica è un movimento fisico che prende il nome di Art Du Déplacement, arte dello spostamento. Si tratta di una disciplina non competitiva che consiste nell’eseguire un percorso naturale o urbano superando qualsiasi ostacolo con il solo movimento del corpo. 

L'ADD è una disciplina adatta a tutte le persone, a prescindere dall’età, il genere, o la preparazione atletica. Il programma di allenamento si basa su un metodo naturale, energico e divertente: correre, saltare, arrampicarsi. Progressivamente questo metodo porta i praticanti a dominare il proprio corpo e la mente in una maniera completamente diversa dal normale quotidiano.

Gli e le istruttori sono riconosciuti dai fondatori Yamakasi. A differenza del Parkour l’ADD non è competitivo ma punta allo sviluppo di dinamiche di solidarietà e aiuto reciproco, essenziali a portare a termine il percorso urbano. Lo racconta bene l’audiodocumentario di Graziani Graziani pubblicato da Rai Radio 3 in occasione dell’edizione pilota del progetto, realizzata a Corinaldo nel 2021 grazie alla collaborazione con l’allora amministrazione comunale in carica. Di seguito, un estratto delle 5 puntate pubblicate:

Al training fisico la metodologia Be Your Hero associa un gioco di self assessment basato sugli archetipi junghiani, funzionale all’acquisizione delle life skills o competenze per la vita, meglio note come competenze trasversali: la forza, l’empatia, la saggezza, l’altruismo. 

Come era andato il campus di Corinaldo

Nel corso dell’edizione zero, che si è svolta nel borgo di Corinaldo, nelle Marche, dal 3 al 6 giugno 2021, avevamo seguito con una newsletter quotidiana l’evoluzione delle competenze dei partecipanti durante i 4 giorni di campus.
Puoi recuperare le testimonianze di chi ha partecipato, le riflessioni dei trainer dell’ADD e delle life skills, e immergerti nell’atmosfera di quei giorni con le playlist raccolte da Radio Incredibile.

Be Your Hero Sport & Life Skills | Edizione Zero

Intro

Be Your Hero Sport & Life Skills | Edizione Zero

Day 1

Be Your Hero Sport & Life Skills | Edizione Zero

Day 2

Be Your Hero Sport & Life Skills | Edizione Zero

Day 3

Be Your Hero Sport & Life Skills | Edizione Zero

Day 4

Una nuova edizione a Recanati

Partendo dal successo che l’edizione pilota del progetto ha ricevuto, e dai risultati che l’attività è stata in grado di portare a chi ha partecipato, come abbiamo raccontato recentemente con la pubblicazione di Se voglio, posso: l’impatto del campus di sport e life skills, abbiamo deciso di lanciare una campagna crowdfunding per far conoscere il progetto e raccogliere i fondi necessari a una nuova edizione.

Tra gennaio e febbraio 2022, con il partner Eppela e il cofinanziamento di Fondazione CRT tramite l’iniziativa Crowdfunder35, il traguardo è stato raggiunto, con un totale di oltre 50 donazioni.

Grazie anche ai fondi di Otto per mille Chiesa Valdese, è ora in programma una nuova edizione del Campus a Recanati dall’8 all’11 maggio, in collaborazione con il Comune di Recanati – Assessorato alle Culture e aperta a studenti e studentesse delle classi 1C e 2C dell’Istituto d’Istruzione Superiore Bonifazi di Recanati. 

Vuoi saperne di più sul progetto Be Your Hero e come portarlo nella tua scuola o nel tuo territorio? 

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit