Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

fAIr MEDIA

Un progetto formativo di alfabetizzazione mediatica per sfatare la mis/disinformazione e anticipare l'impatto dell'IA generativa sul panorama mediatico

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

RISORSE UTILI

Cosa trovi nella pagina

L’obiettivo principale del progetto fAIr media è sfatare la disinformazione, promuovere l’alfabetizzazione mediatica e rafforzare nei e nelle cittadinɜ l’approccio critico ai media (compresi i social media) attraverso una metodologia attiva e partecipativa che coinvolge intelligenza artificiale, professionistɜ (giornalistɜ, designer), artistɜ e giovanɜ cittadinɜ. 

Le attività

Il progetto fAIr media incoraggia la costruzione di un panorama mediatico trasparente e sicuro stimolando la partecipazione e il dibattito tra più di 700 persone, in tre cicli di eventi formativi in 4 Paesi europei. Nel corso dei laboratori vengono fornite ai partecipanti nuove competenze per interagire con gli strumenti di IA e comprendere appieno come le intelligenze artificiali generative stanno rivoluzionando l’industria dei media e ridisegnando il modo in cui consumiamo e ci confrontiamo con i contenuti mediatici. 

A seguito dei laboratori sarà creato un glossario illustrato delle tattiche di debunking, realizzato con le riflessioni provenienti dalle attività precedenti. Sarà un manifesto innovativo, co-creato da cittadini e artisti, con l’obiettivo di far arrivare ai policy makers le preoccupazioni delle persone non esperte, in modo visivamente accattivante e comprensibile. 

Il glossario verrà disseminato attraverso un terzo ciclo di eventi pubblici che coinvolgerà oltre 300 cittadini tra Italia e l’Ars Electronica Festival 2026 in Austria.

Credits

fAIr Media è un progetto guidato da Fundación Zaragoza Ciudad del Conocimiento (Spagna) in collaborazione con Baltan Laboratories (Paesi Bassi), Sineglossa (Italia) e Ars Electronica (Austria), cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Value).

Altri progetti che potrebbero interessarti

NUGAMERS

MACHINES FOR GOOD

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit