Cosa trovi in questa news
Perché un audio documentario
Dopo il progetto Nonturismo a Ussita (2020) e Frontignano Art Walks (2022), Sineglossa ha voluto mantenere viva l’attenzione sui territori del parco Nazionale dei Monti Sibillini colpiti dal terremoto del 2016-2017. Con l’associazione locale C.A.S.A. Cosa Accade Se Abitiamo è emerso il desiderio di raccontare come il sisma ha cambiato uno dei principali motori economici del territorio, quello turistico.
Attraverso un bando promosso da EIT Community New European Bauhaus abbiamo così coinvolto la giornalista Sara Sartori per trascorrere alcuni periodi di residenza sul territorio e incontrare chi promuove l’esperienza del Cammino delle Terre Mutate, un percorso di oltre 250 km che collega Fabriano a L’Aquila, inaugurato nel 2017 a distanza di un anno dal sisma e nato da Movimento Tellurico, APE Roma e Federtrek.
Da questi periodi di residenza è nato MUTAZIONI. Ricostruzione e storie di moderna utopia, un audiodocumentario sul Cammino delle Terre Mutate passando per Ussita e Fiastra, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Una riflessione sul futuro del turismo nelle aree terremotate attraverso interviste a referenti del Cammino delle Terre Mutate, un’infrastruttura verde e creata dal basso, capace di portare ogni anno camminatori e camminatrici a conoscere i territori a contatto con le comunità, grazie anche all’impegno costante di tante realtà territoriali, tra le quali l’associazione C.A.S.A., che svolgono il ruolo di referenti di tappa, ovvero punti di riferimento in loco per chiunque cerchi informazioni su percorso, alloggi, esperienze da conoscere e incontrare.
Un avvicinamento lento, consapevole e soprattutto realmente sostenibile, nel cuore del cratere.
L’evento di ascolto collettivo
7 ottobre 2023
Punto panoramico ad Ussita (MC)
[orario e location saranno comunicati più avanti]
all’interno di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile – Parco Nazionale Monti Sibillini
La prima possibilità pubblica per ascoltare l’audiodocumentario MUTAZIONI. Ricostruzione e storie di moderna utopia è in programma il 7 ottobre 2023 all’interno del Festival del Turismo Responsabile, rassegna diffusa di camminate, talk, laboratori, che dal 5 all’8 ottobre 2023 fa tappa nei Monti Sibillini.
Il programma del festival è disponibile online e propone, oltre all’evento di ascolto collettivo dell’audio documentario, una serie di camminate sulle tracce del Cammino delle terre Mutate, organizzate da Movimento Tellurico a sostegno della campagna Sicuriperdavvero, per una riflessione sul futuro delle ricostruzioni. Dopo aver raccolto pensieri e osservazioni delle camminatrici, dei camminatori e delle comunità attraversate, si dialogherà sulle proposte per una legge che regolerà i processi di ricostruzione e sull’importanza del coinvolgimento delle comunità.
Programma dell’evento
SCRIPTA VOLANT e MUTAZIONI
7 ottobre h. da definire
Ussita (MC)
Partecipazione libera
Link all’evento
Performance di volo della creatura aerea realizzata da Lorenzo Malloni con un intervento artistico collettivo curato da Nicola Alessandrini. A seguire, ascolto collettivo dell’audio documentario “MUTAZIONI: ricostruzione e storie di moderna utopia” a cura di Sara Sartori, con testimonianze del territorio.
APPENNINI: COME LA STORIA ORALE PUO’ CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO E ALLA RINASCITA DI UN TERRITORIO?
7 ottobre h. 16.00
centro sociale Area S.A.E. di Pieve, Ussita (MC)
Partecipazione libera
Link all’evento
Un incontro informale per raccontare il lavoro dei Cantieri Mobili di Storia e dare la parola alla varietà di individui, associazioni e realtà che lavorano sulla Storia orale dell’Appennino e rendono vive queste memorie e i saperi connessi, inserendoli nel presente delle comunità abitanti. A cura di Augusto Ciuffetti, Paolo Coppari e C.A.S.A., con gli interventi di Nicola Cucchi (Ankonistan, Ancona), Armando Machella (ANPI Caldarola) e Alessia Rossi (Ass.ne G. Mons Gallorum, Montegallo).
PORTO DI MONTAGNA APERTO: LE RESIDENZE A USSITA
Esperienze di lavoro culturale che hanno coinvolto il paese
7 ottobre h. 18.00
centro sociale Area S.A.E. di Pieve, Ussita (MC)
Partecipazione libera
Link all’evento
– “MUTAZIONI: ricostruzione e storie di moderna utopia” , audio documentario di Sara Sartori sul Cammino delle Terre Mutate, tappa Fiastra-Ussita, per una riflessione sul futuro del turismo nelle aree terremotate. Prodotto da Sineglossa, in collaborazione con C.A.S.A., per il progetto EIT Community New European Bauhaus Frontignano podcast, sostenuto dall’European Institute of Innovation and Technology. Con Sineglossa e Sara Sartori.
– “SCRIPTA VOLANT”, con Lorenzo Malloni e Nicola Alessandrini
Incontro con gli artisti e racconto del lavoro svolto.
– “Action Aid: dare voce alle comunità per il futuro dei territori.”
Restituzione del lavoro fatto con la comunità dal fotografo Alessandro Imbriaco per la Biennale di Architettura di Venezia 2022 e racconto della campagna #sicuriperdavvero e dell’impegno per una normativa organica sulle ricostruzioni, con Patrizia Caruso e Claudia Mazzanti di Action Aid.