Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

AND WE THOUGHT

L'opera d'arte nata dalla collaborazione tra un artista visivo e un 'intelligenza artificiale nutrita di trip report

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

RISORSE UTILI

Cosa trovi nella pagina

And We Thought è un progetto artistico nato nel 2022 dall’incontro tra Sineglossa, l’artista visivo Roberto Fassone e l’idea era di un’entità artificiale in grado di sperimentare e raccontare viaggi psichedelici. Dalla collaborazione tra l’artista e un creative technologist è nata Ai Lai, intelligenza artificiale nutrita con migliaia di resoconti di viaggi allucinogeni, di cui l’artista ha letto, analizzato e selezionato le parti più interessanti. Tra questi racconti,  alcuni parlavano di opere d’arte inesistenti: Fassone si è assunto il compito di trasportare questi oggetti nella realtà, rendendoli “prompt” da cui ha sviluppato poster, album musicali e film, invertendo il processo standard secondo cui le macchine danno un “prompt” all’essere umano.

Premi

And we thought I (2022)

Tecnica: Poster
In mostra presso: Combo, Torino 
Exhibit realizzata in collaborazione con Play with Food, Libreria Bodoni Spazio BUniversità degli Studi di TorinoCombo TorinoKABUL magazine e Fanta MLN.

And we thought II (2022)

Tecnica: Poster e video
In mostra presso: Ars Electronica FestivalLinzAustria

And we thought III (2023)

Tecnica: Poster e video
In mostra presso: Art city Bologna 2023, Alchemilla | Palazzo Vizzani, Bologna

And we thought IV (2023)

Tecnica: Poster e video
In mostra presso: Maison du savoir, Luxembourg, all’interno di Nuit de La Culture

And we thought V (2025)

Tecnica: Poster e video
In mostra presso: MAXXI Roma

Roberto Fassone

Roberto Fassone è tante cose diverse. Vive e lavora tra Firenze, Asti, Senigallia e le metafore che abitiamo. La sua pratica riguarda la stravaganza delle nostre vite. Negli ultimi anni ha esposto e realizzato i suoi lavori in sedi nazionali e internazionali. Tra le altre: Maison du Savoir, Università del Lussemburgo (2023); Ars Electronica, Linz (2022); Visions du Réel, Nyon, (2022); 25th Gabrovo Biennial of Humor & Satire in Art, Gabrovo (2022); Macro, Roma (2022); MAXXI, L’Aquila (2021); Mattatoio, Roma (2021); Lo schermo dell’arte, Firenze (2021); IIC, Parigi (2020); Fanta-MLN, Milano (2023-2019); MAMbo, Bologna (2018); OGR, Torino (2018); Castello di Rivoli, Torino (2017); MOCAK, Cracovia (2017); Quadriennale di Roma (2016); AOYS (online), Zkm, Karlsruhe (2015). È cofondatore della casa editrice Roi de Coupe. La sua pratica è aperta alla collaborazione: negli ultimi anni ha lavorato con Jacopo Jenna, Kasia Fudakowski, Riccardo Banfi, Francesco Fonassi, Valeria Mancinelli, Mattia Pajè, Giacomo Raffaelli. È stato insignito del Premio Maxxi BVLGARI per l’arte digitale nel 2023.

Crediti

And We Thought è prodotta nell’ambito del progetto FOOD DATA DIGESTION, un processo di ricerca e produzione che unisce arte e Intelligenza Artificiale curato da Sineglossa, in collaborazione con Play with Food e Alchemilla, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena”, promosso dall’Istituzione Bologna Musei /MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Il set di dati utilizzato per l’addestramento di Ai Lai proviene da Shroomery.org, disponibile in Creative Commons.

Altri progetti che potrebbero interessarti

CIBERNETICA E FANTASMI

METABOLO

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit