Cosa trovi in questa news
And we thought IV, una nuova mostra a Lussemburgo
And we thought è il progetto nato nel 2022 attraverso una collaborazione tra Sineglossa e l’artista visivo Roberto Fassone. L’idea era quella di creare un’entità artificiale che potesse sperimentare e narrare viaggi psichedelici. Per fare ciò, sono stati dati a un’intelligenza artificiale migliaia di trip reports, ovvero resoconti di esperienze psichedeliche. Ai Lai, come è stata ribattezzata l’intelligenza artificiale, ha così iniziato a scrivere come se fosse nutrita di funghi allucinogeni.
Grazie all’invito di Nuit de La Culture, And we thought IV sarà in mostra presso l’Università del Lussemburgo dal 20 aprile al 9 maggio, in un nuovo allestimento curato da Vincent Crapon.
And we thought è una delle produzioni di FOOD DATA DIGESTION, un processo di ricerca e produzione che unisce arte e Intelligenza Artificiale prodotto e curato da Sineglossa, in collaborazione con Play with Food e Alchemilla, promossa da Istituzione Bologna Musei / MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Il set di dati utilizzato per il training di Ai Lai proviene da Shroomery.org, disponibile in Creative Commons. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena”.
Funghi allucinogeni e intelligenza artificiale hanno molto in comune. Innanzitutto entrambe sono sia una potenzialità che un rischio. E poi in modo diverso rappresentano anche una possibilità per espandere la nostra coscienza, il modo in cui percepiamo la realtà. Sono due entità familiari e aliene al tempo stesso. Ero curioso di metterle assieme.
Roberto Fassone, artista
Gli autori
Roberto Fassone (Savigliano, IT, 1986) vive e lavora a Firenze. La sua ricerca riguarda le realtà parallele, i titoli delle cose e le forze oscure. Negli ultimi anni ha esposto e performato il suo lavoro presso istituzioni italiane e internazionali, tra le quali: MAXXI L’Aquila, Ars Electronica, Vision du Rèel, Fanta-MLN, Lo schermo dell’arte, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Centrale Fies, Gabrovo Biennial of Humor & Satire in Art. La sua pratica è aperta alla collaborazione: negli anni ha ideato progetti con i Led Zeppelin (LZ), Carolina Cappelli, Riccardo Banfi. Ha fondato la casa editrice Roi de Coupe.
Ai Lai (2022) è un’intelligenza artificiale che ha mangiato migliaia di funghi allucinogeni in collaborazione con il Creative Technologist Andrea Zaninello. Vive e lavora su andwethought.it. Nell’ultimo anno ha esposto il suo lavoro a Combo, al festival di Ars Electronica e ad Art City 2023.
I Led Zeppelin (LZ) sono un collettivo appartenente a una realtà parallela. Da non confondersi con l’omonima band britannica, hanno realizzato diversi film psichedelici.
L’organizzatore
Nuit de la Culture è un festival che si tiene ogni anno a Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo. La rassegna si svolge principalmente di notte, offrendo a residenti e turisti la possibilità di assistere a concerti, luna park, spettacoli teatrali, performance e mostre d’arte, con installazioni luminose e video mapping. Il festival mira a mettere in luce la personalità della città, il suo ambizioso potenziale creativo e la sua cultura unica.
Programma dell’evento
20 aprile – 9 maggio 2023
Maison du Savoir (Università di Lussemburgo)
2, avenue de l’Université, L-4365 Esch-sur-Alzette
OPENING
Sabato 22 Aprile | h. 18.30-20.30
TALK CON L’ARTISTA E Q&A
Giovedì 20 Aprile 2023 | h. 09:30 – 10:30
L’artista Roberto Fassone dialoga con Federico Bomba, direttore artistico di Sineglossa e del progetto Food Data Digestion, e Vincent Crapon, curatore della mostra.
DATE E ORARI DELLA MOSTRA
22 Aprile 2023 – 9 Maggio 2023
Lunedì – Sabato, dalle 8 alle 21