Cosa è
Un manuale che contiene strumenti e linee guida per facilitare la cooperazione a livello locale tra operatori culturali e stakeholder coinvolti nell’industria del turismo nelle città costiere del Mediterraneo, affinché diventino un attore chiave nello sviluppo e nell’attuazione di strategie di turismo culturale sostenibile.
L’handbook contiene:
- analisi dei bisogni delle aree mediterranee, del settore culturale e creativo e delle comunità locali, con un focus su strategia turistica, coinvolgimento degli abitanti, ruolo dell’arte e della cultura
- strumenti e linee guida per il turismo sostenibile nel mediterraneo
2.1 Dalla frammentazione agli ecosistemi
2.2 Dalla mancanza di visione all’identità
2.3 Dalla scarsa valorizzazione delle aree strategiche ai progetti pilota
2.4 Il coinvolgimento di cittadini e artisti - Case studies (Ancona, Italia; Faro, Portogallo; Lesbo, Grecia)
A chi si rivolge
- Abitanti delle aree costiere del Mediterraneo
- Turisti potenziali
- Imprese culturali e creative ed enti pubblici e privati attivi nel settore turistico
Credits
Il manuale è uno dei risultati del progetto BLUETOUR, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe.
Partner:
LATRA EE (Grecia),
MUNICIPALITY OF FARO (Italia),
SINEGLOSSA (Portogallo)
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia nazionale svedese UHR. Né l’Unione Europea né l’UHR possono essere ritenuti responsabili.