Quale valore aggiunto l’arte può portare ai settori STEM in termini di apprendimento e ricerca? La capacità di pensare fuori dagli schemi, di gestire le incognite, la capacità di stabilire una relazione empatica con contesti eterogenei: queste sono alcune delle premesse da cui prende avvio il progetto STEAM Process.
Come ogni progetto E+, la ricerca è iniziata con una ricognizione delle buone pratiche implementate a livello europeo sull’approccio STEAM in ambito formativo e culturale.
Abbiamo poi realizzato un manuale metodologico per facilitare la generazione di pratiche STEAM in contesti educativi e di ricerca.
Dal metodo dei tre step alle macchine inutili di Munari, la metodologia propone esercizi pratici, consigli per з trainer e fonti d’ispirazione. Scopo della metodologia non è insegnare ad artisti e artiste a giocare “allo scienziato” o a scienziati e scienziate a giocare “all’artista”, ma unire scienziatз e artistз, le loro ricerche e le loro visioni, per capire – e cambiare – il mondo.
Credits
STEAM Process è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Partner:
XAMK – South-Eastern Finland University of Applied Sciences
Changemaker Ab
Consorzio materahub
Conexiones improbables
Sineglossa