Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

ECHOES

Laboratori, talk e walkscapes per formare gli e le adolescenti a una sensibilità ecosistemica​

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

RISORSE UTILI

Cosa trovi nella pagina

La scuola è uno dei principali ambienti sociali in cui re-immaginare il modo in cui l’essere umano si pensa nel mondo. Non più al centro di tutti i saperi, ma immerso in una rete di fattori (ambiente, economia, società), che per essere compresi e rinnovati richiedono uno studio sistemico e non settoriale. 
ECHOES Educare gli e le adolescenti a una visione ecosistemica è un progetto che porta nelle scuole laboratori, passeggiate e talk per superare l’approccio antropocentrico e allenare a una visione ecosistemica in cui persone e natura, tecnologia e la cultura, coesistono in armonia e cooperano per il benessere degli ecosistemi stessi.

Il percorso formativo

Il percorso formativo Echoes Lab combina adventure learning e outdoor education, utilizza strumenti formativi creativi come la mappatura ecosistemica, la costruzione di scenari e la matrice di sostenibilità, per stimolare chi partecipa a mettere in discussione la tradizionale percezione dell’ambiente e creare soluzioni innovative e rinnovabili. Gli Echoes Lab propongono due attività: 

  1. scoperta e ripensamento di un luogo: dopo un’esplorazione online attraverso un sistema di intelligenza artificiale che fa scoprire le buone pratiche di sostenibilità attive, gli e le studenti fanno esperienza fisica dell’ecosistema che vive in quel luogo, con l’obiettivo di produrne una mappatura. Interagendo con gli e le abitanti, attivando la percezione sensoriale, l’ascolto attivo degli spazi e l’attenzione a tutti gli elementi, viventi e non, che sono presenti nell’ambiente, gli e le studenti sperimentano una metodologia di apprendimento investigativa –  inquiry-based learning – in cui il contesto, l’esperienza personale e la cooperazione assumono un ruolo centrale per l’apprendimento.
  2. ideazione di un project work per la rigenerazione del luogo mappato, superando le quattro soglie di sostenibilità – economica, sociale, ambientale e tecnologica.

Il talk

Quali modelli cognitivi il sistema vegetale adotta per trovare soluzioni e idee innovative e sostenibili? Stella Saladino, autrice del libro “Pensa come una pianta”, propone agli e alle studenti un talk sulla comunicazione delle piante e l’intelligenza vegetale.

Le passeggiate

Passeggiate “ecosistemiche” aperte a tuttɜ, alla scoperta di luoghi e itinerari dove prendere consapevolezza della relazione natura-uomo-tecnologia-cultura. Le passeggiate sono organizzate e gestite da Legambiente Marche in collaborazione con il circolo Il Pungitopo di Ancona.

Credits

ECHOES – Educare gli e le adolescenti a una visione ecosistemica è un progetto a cura di Sineglossa, in collaborazione con Legambiente Ancona – Circolo il Pungitopo e IIS Volterra Elia, realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona.

Altri progetti che potrebbero interessarti

EDUS

MACHINES FOR GOOD

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit