Gli spazi del progetto: il distretto di Bakota
Gli spazi del progetto: il centro culturale di Bakota
Le principali attività del progetto si svolgeranno a Bakota Hub, un centro culturale nel distretto di Bakota, creato nel 2021 dagli organizzatori del festival di musica e arte di strada Respublica negli spazi di un’ex scuola abbandonata, per fornire a persone provenienti da diverse parti dell’Ucraina spazio, tempo e risorse per lo sviluppo e il recupero.
Nato come spazio per ospitare residenze artistiche, Bakota Hub si è poi evoluto per servire uno scopo molto più ampio, adattandosi costantemente a nuove sfide e necessità. Nel 2022, hanno temporaneamente sospeso le attività artistiche e trasformato l’hub in un rifugio per sfollati interni, per un anno e mezzo.
Oggi, coloro che vivevano nell’hub si sono integrati con successo nella comunità locale. Negli ultimi anni, la ONG Territory ha sviluppato progetti per artisti, giovani, veterani e loro famiglie, sfollati interni e altre comunità. Bakota Hub è diventato un polo d’attrazione per artisti, ciclisti, praticanti di yoga e viaggiatori, e funge da spazio multifunzionale: residenza artistica, piattaforma per conferenze culturali ed educative, workshop, centro culturale, ostello e destinazione turistica, fornendo tempo, spazio e risorse per il recupero e lo sviluppo di pubblici diversi. È un rifugio aperto tutto l’anno per persone provenienti da tutto il Paese in cerca di crescita personale e professionale.
Negli ultimi tre anni, il numero di turisti che visitano Horaivka è triplicato, attirando giovani e famiglie che hanno già acquistato case e si sono trasferiti nella zona.
Cosa faremo
Artisti internazionali e locali si incontreranno nel corso di residenze transnazionali fisiche e digitali e, insieme agli abitanti che parteciperanno a una serie di laboratori di narrazione, scriveranno e disegneranno collettivamente una guida artistica che riflette le loro storie, i loro racconti personali e le loro visioni per il futuro della regione di Bakota. La guida è il risultato di un comitato editoriale comunitario.
Un laboratorio di co-progettazione e un’attività di formazione di tre giorni aperte a operatori culturali, operatori sociali e attivisti, aiuteranno a gestire questo processo comunitario basato sull’arte e a sviluppare una serie di linee guida comuni. Il processo si ispira al New European Bauhaus Compass, alla metodologia del Nonturismo e ad altre metodologie esplorate durante il laboratorio.
Un podcast racconterà il processo artistico sperimentato durante il progetto, mostrando anche i contenuti raccolti durante la residenza artistica e una narrazione più ampia su come la metodologia è stata concepita e implementata.
Chi siamo
Fundacja Ziemniaki (PL) è un’organizzazione culturale e no-profit con sede a Varsavia che incoraggia e promuove artisti, designer, artigiani, scrittori e curatori alle prime armi. Crediamo che non ci sia futuro senza cultura. Per questo motivo ci impegniamo a lavorare insieme per migliorare l’accesso, la visibilità e le condizioni di lavoro delle arti creative, incoraggiando il loro ruolo positivo in una società aperta e libera.

Khmelnytskyi Regional Youth Public Association ‘Territory (UKR) (Instagram) – è un’istituzione che realizza progetti culturali, educativi e sociali finalizzati allo sviluppo di comunità locali, città e regioni. L’organizzazione promuove attivamente l’interazione intersettoriale per favorire la crescita delle comunità e dei territori. Negli ultimi anni, le sue attività si sono concentrate sullo sviluppo di piccoli territori attraverso progetti culturali e turistici, in particolare sullo sviluppo della regione di Bakota, dove si trova la residenza artistica Bakota Hub (Instagram) dell’organizzazione.

Sineglossa (ITA) è un’organizzazione culturale, con sede ad Ancona e Bologna, che promuove l’emergere di nuovi modelli di sviluppo sostenibile attraverso l’applicazione di processi artistici contemporanei. Attraverso la contaminazione tra discipline umanistiche e scientifiche, cerchiamo soluzioni belle, sostenibili e inclusive. Creiamo ecosistemi ibridi che coinvolgono artisti, scienziati, imprenditori e umanisti – ma anche università, amministrazioni pubbliche e comunità locali. Crediamo nel ruolo sociale fondamentale della cultura e ci sforziamo di promuovere l’innovazione basata sulla cultura. Siamo partner ufficiali del New European Bauhaus e curiamo Mangrovia, una rivista che racconta altre storie di cultura, tecnologia e società.
Credits
A Discovery Guide for Recovery è un progetto gestito da Sineglossa (IT), Terytoriia / NGO Territory (UKR) e Fundacja Ziemniakii (PL), cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Questo progetto è stato cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea con l’accordo di sovvenzione n. 101173697. I punti di vista e le opinioni espressi in questa pagina sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura europea (EACEA). Né l’Unione europea né l’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA) possono essere ritenute responsabili.