Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

AMAZON’S CABINET OF CURIOSITIES

Ad ArtVerona un artista, 12 imprenditori e un’Intelligenza Artificiale per un’installazione a più mani che si interroga sul rapporto tra le competenze umane e quelle delle macchine.

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

Amazon’s Cabinet of Curiosities (Algorithmic Enquiry n.1) è un’opera d’arte realizzata nel corso di un workshop in cui Emilio Vavarella e un gruppo di imprenditori hanno affrontato il tema della relazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale, in questo caso, è Alexa, l’assistente virtuale sviluppata da Amazon, che, a partire dalla domanda “Mi consigli un prodotto per realizzare un’opera d’arte?”, ha scelto una serie di oggetti attraverso il suo sistema di suggerimenti, fino a esaurimento budget.

L’intelligenza umana, invece, è rappresentata da un artista e un gruppo di imprenditori, che hanno usato la propria visionarietà per dare un nuovo significato all’insieme di prodotti selezionati da Alexa.

Il risultato è un’installazione a più mani ospitata da ArtVerona 2019, in cui un’imprevedibile sequenza di oggetti scelti dagli algoritmi di Amazon acquista un senso sconosciuto al mondo delle macchine e frutto della creatività umana.

Amazon’s Cabinet of Curiosities indaga il delicato rapporto tra le competenze degli uomini e quelle delle macchine e stimola una riflessione sulle competenze individuali e relazionali – le soft skills – necessarie agli esseri umani per stabilire connessioni tra elementi apparentemente sconnessi e per proiettarci verso ciò che ancora non esiste.

L'artista

Il lavoro di Emilio Vavarella coniuga ricerca interdisciplinare e sperimentazione mediale e le sue opere esaminano il rapporto tra soggettività, creatività non-umana e potere tecnologico. Ha esposto nei più importanti festival di arte mediale ed in musei e fondazioni internazionali, tra cui: MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo; MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna; iMAL Center for Digital Cultures and Technology; Museum of Contemporary Art Vojvodina; Villa Manin e Museo Nacional Bellas Artes di Santiago. Attualmente è ricercatore presso l’Harvard University.

Per approfondire

Leggi “Non lasceremo l’intelligenza artificiale agli informatici”, l’articolo di Exibart sul rapporto tra arte contemporanea e IA.

Credits

AMAZON’S CABINET OF CURIOSITIES è un progetto curato da Sineglossa e realizzato con il contributo di Fondazione Cariverona.

L’opera è stata realizzata grazie al contributo di:
Alberto Brazzale, Brazzale SpA
Chiara Carletto, Calzedonia SpA
Gianna Comuzzi, Lavagnoli Marmi
Filippo Dall’Amico, LaPrimaPlastics
Michelangelo Fasoli, Durendal Ventures Group
Matteo Gelmetti, Arspixel
Giovanni Guerri, Guglielmo
Silvia Nicodemo, Veronesi Holding
Enrico Pandian, Supermercato24, Checkout, Technologies, FrescoFrigo
Thomas Pandian, Consiglio di Bacino Verona Nord
Marta Veronesi, Aia SpA
Laura Veronesi, Veronesi Holding SpA

Altri progetti che potrebbero interessarti

CIBERNETICA E FANTASMI

MACHINES FOR GOOD

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit