Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

AI4FUTURE

Sineglossa coordina un network internazionale in cui artistз, giovanз attivistз e computer scientists collaborano per aumentare la consapevolezza delle comunità sulle sfide della mobilità

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

AI4Future è un programma biennale che utilizza il potenziale dell’arte in dialogo con l’Intelligenza Artificiale, per supportare le cause sociali di vari gruppi di attivistз europeз, impegnati ad affrontare i cambiamenti culturali e sociali del nostro tempo.

Laboratori urbani dove lavorano artistз e attivistз

4 Urban Labs attivi a MilanoCagliariRotterdam e Barcellona ospitano gli artisti e le artiste in residenza, e collaborano a ridefinire il concetto di mobilità post-covid a partire dai dati raccolti dalle comunità, intendendo la mobilità non solo come possibilità di muoversi, ma anche come rapporto tra mondo fisico e virtualerelazione tra spazi pubblici e privatimobilità sociale e di genere.

IA, mondi phygital e barriere digitali

Artista selezionato: Bernat Cunì
Opera: PANORAMAI
Selezionato da Esprocenda/Lemongrass
Urban Lab: Barcellona, con EXO in collaborazione con Canodròm

PANORAMAI utilizza video panoramici generati all’infinito dall’IA grazie a una serie di immagini di grande formato create dalla comunità durante i suoi spostamenti sfruttando le diverse modalità di mobilità, rivelando come narrazioni diverse nascano a seconda dell’angolazione da cui si osserva il paesaggio.

IA e mobilitazione della comunità negli spazi pubblici

Artista selezionato: Nino Basilashvili
Opera: Moving Forward
Selezionata da Sardegna Teatro
Urban Lab: Cagliari, con A FORAS

Moving Forward è un’installazione interattiva nello spazio pubblico, che riflette sul modo in cui l’IA sta già misurando e prevedendo il nostro comportamento e sulle conseguenze che si riflettono sulle nostre libertà individuali. L’opera vuole, invece, invertire la percezione delle nuove tecnologie, incoraggiando un uso dell’IA in chiave positiva con un approccio sviluppato insieme ai gruppi attivisti.

AI, urbanistica delle piattaforme e mobilità sociale

Artista selezionato: Luca Pozzi
Opera: ROSETTA MISSION 2022
Selezionata da MEET DIGITAL CULTURE CENTER
Urban Lab: Milano, con FAI Fondo Ambiente Italiano

ROSETTA MISSION 2022 si ispira all’omonima missione spaziale dell’E.S.A. Agenzia Spaziale Europea tra il 2004 e il 2016 ed è la ricostruzione 3D della cometa 67.P Churyumov Gerasimenko, trasformata da corpo celeste fisico a Hub temporaneo libero da coordinate politiche, religiose e geografiche: un punto d’incontro per attivisti, artisti, filosofi e scienziati che facilita la collaborazione interdisciplinare e l’inclusione sociale.

AI e disuguaglianza di genere

Artista selezionato: Chunju Yu
Opera: Being a cat, being a fish, being a dog
Selezionata da V2_ Lab for the Unstable Media
Urban Lab: Rotterdam, con The Slow Reading Group

Ispirato ai falsi porno di celebrità realizzati con la tecnologia deepfake, Being a cat, Being a fish, Being a dog intende affrontare il tema dello sfruttamento sessuale e dello sguardo patriarcale nell’industria del porno, utilizzando parole e immagini generate dall’IA per discutere di disuguaglianza di genere, sia dal punto di vista legale che tecnologico.

Eventi pubblici

AI4FUTURE DAYS
4 events with talks, panel e workshops about Artificial Intelligence and Mobility: here the program

Milan, MEET Digital Culture Center, April 15 – 16, 2021, Post pandemic mobility

Cagliari, Sardinia Theater, May 12 – 13, 2021, Mixed Reality and Mobility

Rotterdam, V2_Lab for the Unstable Media, May 25 – 26, 2021, AI and gender inequality

Barcelona, Espronceda, June 3 – 4, 2021, AI for Sustainability and Inclusive gamification

AI4FUTURE PREVIEW
Barcelona, ESPRONCEDA – Institute of Art & Culture, June 10 – 18, 2022
within DIGITAL AWARENESS a collective show by Espronceda per ISEA 2022 Extended Program, side event of The Festival of the New European Bauhaus

AI4FUTURE SHOWCASE
Data and Activism in Milan, MEET Digital Culture Center, September 16-18, 2022

Credits

La rete internazionale di Urban Labs AI4FUTURE è coordinata da Sineglossa, insieme al Centro di Cultura Digitale MEET, il primo centro internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale di Milano, Espronceda – Lemon Grass, l’Istituto di Arte e Cultura con sede a Barcellona, V2_Lab for the Unstable Media, il centro olandese per l’Arte e la Tecnologia dei Media, e Sardegna Teatro come partner associato. Il progetto è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

Progetti che potrebbero piacerti

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit