22 – 23 settembre
OperaEstate 2022 al Liceo Brocchi e IIS Scotton di Bassano e Breganze
Può una performance di danza aiutare studenti e studentesse a empatizzare con tematiche complesse come sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale? E’ questa la sfida che si pone il progetto GREEN LEARNING, che attraverso una partnerhsip interregionale promuove un’educazione ambientale interattiva e capace di incoraggiare cambiamenti concreti e comportamenti responsabili.
A partire da tre temi – corpo, ambiente e macchina – viene sviluppata un’intelligenza artificiale basata su buone pratiche sostenibili e “umanizzata” attraverso una performance di danza dell’artista multidisciplinare Masako Matsushita.
La prima nazionale della performance sarà aperta solo a studenti e studentesse del Liceo Brocchi e dell’IIS Scotton e si svolgerà il 22 – 23 settembre, all’interno della rassegna OperaEstate 2022.
Scarto e spreco sono le due parole chiave punto di partenza della ricerca dell’artista, a cui abbiamo chiesto di condividere con noi alcune riflessioni che popolano la sua indagine:
“Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual è la caramella preferita che vi piace più scartare?
Vi racconterò che anche io faccio parte dello scarto, che il mio corpo genera scarto e ha angoli di pelle che non facendoci mai caso sono scartate dalla mia considerazione.
Corpo-Macchina-Natura sono parole che dialogano e nel contempo coesistono sullo stesso pianeta, sopravvivendo. Mi chiedo come possano aiutarsi l’un l’altra prima di distruggersi o autoimplodere? Cosa succede quando un corpo si relazione all’IA? Come si relaziona l’IA alla natura? Come può diventare la natura il personaggio principale del futuro? E in tutto ciò, noi cosa stiamo facendo?
Lз studentз, spettatorз, fruitorз e attivatorз dello spettacolo, sono tra le più importanti fonti di energia in grado di preservare la vita e determinare cambiamenti. Chissà, forse finiremo per ballare tutti insieme o ci racconteremo storie oltre che a interagire con l’IA e ad esperire un momento danzato.”
Il progetto Green Learning proseguirà nei prossimi mesi con altre repliche della performance di Masako Matsushita nelle scuole di Ancona partner del progetto e con una seconda fase di attività dedicata all’empowerment giovanile tramite l’utilizzo di nuovi strumenti digitali, tra cui l’Intelligenza Artificiale.
GREEN LEARNING è un progetto a cura di Sineglossa, in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa, Italia che Cambia Aps, l’Università Politecnica delle Marche, il Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi, l’IIS A. Scotton, l’IIS L. Cambi – D. Serrani, l’IIS “Savoia Benincasa”, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona.
La performance nasce da un concept di Masako Matsushita in collaborazione con Matteo Maffesanti, coreografia e danza di Masako Matsushita, consulenza tecnico-scientifica di Andrea Zaninello, creative Technologist e scienziato ricercatore in NLP e IA, e Adriano Mancini, professore Associato dell’Università Politecnica delle Marche, produzione di OperaEstate e Sineglossa, coproduzione di Nanou Associazione Culturale.