Accessibility Tools

Online gli atti del workshop su AI e Beni Culturali

Arte e Tecnologia
The image shows an illustration of celestial chart featuring concentric rings with Latin inscriptions and zodiac symbols, centered around a sun with a face and 4 plants around it. The upper portion displays angel-like figures in a deep blue border, while the lower half is awash in psychedelic colors—pinks, blues, and greens that create a glitch effect. This distortion partially obscures classical figures or statues at the bottom. The overall composition mixes Renaissance-era astronomical imagery with contemporary digital art techniques.

Condividi su

In copertina: Cristóbal Ascencio + AIxDESIGN & Archival Images of AI  / Better Images of AI / Image to Audio Corruption 02 / CC-BY 4.0

Cosa trovi in questa news

Di cosa di tratta

Il 9 e 10 febbraio 2024 Sineglossa ha partecipato alla terza edizione del Workshop su “Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività” organizzato da VISITLab, in collaborazione con Università di Parma, Università di Modena e Reggio Emilia e S.T.ARTS Academy. L’evento si è svolto all’interno della sede bolognese del CINECA, a fianco del supercomputer Leonardo, e ha visto dialogare esperti, ricercatori, artisti e aziende italiane e internazionali sugli sviluppi della creatività in relazione all’uso delle tecnologie di Intelligenza artificiale generativa, sulla valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale, fino al problema del diritto d’autore sulle opere generate da agenti artificiali. 

L'intervento di Sineglossa

Federico Bomba, presidente di Sineglossa e ricercatore in Human Computer Interaction all’università di Bolzano, ha presentato il bando per artisti “The enchantment of truth”, la call promossa all’interno del più ampio progetto European Digital Deal, finanziato dal programma Creative Europe, in collaborazione con 13 centri culturali europei e con capofila Ars Electronica. 

Il bando, che è stato lanciato tra ottobre e dicembre 2023, aveva in palio una residenza artistica per lavorare con il supercomputer Leonardo sul tema del “combattere il complotto con la meraviglia“.

Leggi anche

A febbraio 2024 la giuria ha selezionato il duo dmstfctn e l’installazione nata dalla residenza verrà presentata in prima internazionale il prossimo 7 febbraio 2025 in un evento al Tecnopolo di Bologna.

Indice degli atti

FOREWORD
Antonella Guidazzoli , Maria Chiara Liguori

AI, ART AND CULTURAL HERITAGE. BETWEEN IMAGE RECOGNITION, CONTEMPORARY ART, AND THE JURIDICAL PERSPECTIVE
Alberto Salarelli, Francesca Zanella

FROM EXPERIENCE COMPLEXITY ARISES
Pierdomenico Memeo

NEW PERSPECTIVES IN MANAGING HERITAGE DOCUMENTS
Silvano Imboden, Giorgia Cardano, Corrado Consiglio 

ADVANCED SOLUTIONS FOR AUTOMATIC IMAGE AND TEXT ANALYSIS AND ENRICHMENT
Donatella Sforzini, Gabriele Fatigati, Luca Mattei 

°’°KOBI: A KNOWLEDGE ECOSYSTEM FOR RESEARCH AND EDUCATION
Franco Ripa di Meana, Alberto Giretti, Andrea Guidi, Massimo Vaccarini, Matteo Zambelli

COPYRIGHT AND WORKS CREATED BY ARTIFICIAL INTELLIGENCE, TECHNICAL TRIALS OF PROTECTION: APPROACHES AND POSSIBLE SOLUTIONS
Valentina Gastaldo

L’ARTE ALGORITMICA DEI ROBOT
Paolo Gallina 

THE ENCHANTMENT OF TRUTH: A CALL FOR ARTISTS TO TACKLE CONSPIRACY WITH WONDER
Sofia Marasca, Federico Bomba

OperAI RECORDS – ITS EXPERIENCE WITH AI, MUSIC AND NFTS’
Remo De Vico, Niccolò Clemente 

DESTINATION EARTH. THE OCEAN BREATH
Salomé Bazin 

TALES FROM THE RECEDING EDGE
Calin Segal

Leggi anche