Cosa trovi in questa news
La collana Nonturismo si arricchisce di una nuova guida
Ad Aprile 2024 pubblicheremo un nuovo volume per Nonturismo, la collana di guide turistiche che promuove una scoperta responsabile e consapevole dei luoghi attraverso guide scritte dallз abitanti, pubblicata dall’editore Ediciclo.
Nonturismo è un progetto che abbiamo ideato nel 2018 e che consiste nella curatela e produzione di guide scritte da redazioni di comunità. Questa espressione – “redazioni di comunità” – è ormai una parola legata a doppio filo al progetto, ma che non sempre è di immediata comprensione. Le redazioni di comunità sono di fatto niente più che laboratori, aperti a gruppi eterogenei di cittadinз. Ci sono dei mediatorз che, come una sorta di “caporedattori”, conducono i laboratori con lo scopo di facilitare l’emersione di testimonianze, di storie legate ai luoghi. Possono unirsi alle redazioni anche persone esterne – che nel progetto chiamiamo “incursorз” proprio perché dall’esterno si intrufolano negli incontri di comunità – che non hanno solo la peculiarità di essere stranierз ma sono anche portatorз di una competenza specialistica: chi possiede lo sguardo dell’antropologia, chi della botanica, della storia, chi scrive, chi parla il linguaggio della fotografia o dell’illustrazione. Assieme allз abitanti dialogano, esplorano, dibattono: in questo modo aiutano il gruppo a riconoscere l’identità del proprio territorio.
La guida Nonturismo di Ancona è un’iniziativa a cura di Sineglossa nell’ambito di Sistema, progetto con capofila Comune di Ancona, in collaborazione con Parco del Conero, CNR-IRBIM, Scholanova di Varano, Casa delle Culture – il Pungitopo, Hort, Polo9, CSV Marche Ets, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona. SISTEMA è un progetto a forte valenza ambientale, naturalistica e formativa, attivato per valorizzare l’ecosistema terra mare dell’area del parco del Conero e delle sue propaggini fino ad Ancona.
Rigenerazione urbana ad Ancona: il nostro contributo, finora
La guida Nonturismo di Ancona non rappresenta la prima iniziativa promossa da Sineglossa per la rigenerazione urbana a base culturale di Ancona. Dal 2015 abbiamo scelto di impegnarci per aprire nuove possibilità culturali nella città in cui siamo natз e continuiamo ad avere la nostra principale sede (che è anche uno spazio di co-working).
Con IAQOS nel 2020 abbiamo creato un’intelligenza artificiale di quartiere che si nutre dei sogni dei cittadini: li raccoglie online in questo gioco e li trasforma in visioni per il futuro, dandogli la forma di articoli di giornale. Così è nato il quotidiano visionario “Ancona Centripeta”. Da quell’esperienza, attorno al motto “Ancona Centripeta” si è aggregata una comunità ampia di persone che ha continuato a ragionare su come cambiare la narrazione che questa città fa di se stessa. Il risultato di quel ciclo di incontri e scambi è racchiuso in questo manifesto, di cui riproponiamo un estratto:
Siamo partiti dalla constatazione che Ancona è una città centrifuga per molti di coloro che la abitano, ci transitano o ci lavorano. Il nostro scopo: cambiare la narrazione che la città fa di se stessa. Vogliamo immaginare in modo cooperativo alcune indicazioni da dare alle istituzioni, ai corpi intermedi, alle organizzazioni private e del Terzo Settore, per cambiare il verso del moto che ad oggi purtroppo affligge Ancona: vorremmo cioè che la spinta verso l’esterno si trasformi in una spinta verso l’interno, per una città che attragga invece che respingere.
Gli autori e le autrici del Manifesto "Ancona Centripeta"
Poi, nel 2021, con ORBITE – Nuove traiettorie per l’aggregazione giovanile, un progetto portato avanti assieme ad altri 3 centri culturali marchigiani (Casa delle Culture di Aancona, FactoryZeroZero di Senigallia, SpazioBetti di Fermo), abbiamo provato a mettere in rete gli spazi e le persone che nelle Marche si stanno occupando di rigenerazione a base culturale. L’abbiamo fatto attraverso diversi workshop di formazione proposti in ognuno degli spazi partner del progetto, aperti alla partecipazione di giovani under 35. Come Sineglossa abbiamo proposto un ciclo di incontri dal titolo “direzioneCentro”, provando a riaccendere quella spinta centrifuga che ci sembra urgente e necessaria ad Ancona.
Infine, grazie al progetto ORBITE abbiamo ospitato ad Ancona il laboratorio di ricerca e co-progettazione XYZ, un format de La Scuola Open Source, che aveva l’obiettivo di aiutare la rete a darsi forma e sostanza, aggregandovi attorno decine di giovani da tutta Italia. Il laboratorio ha prodotto un manuale – e un nome – per la nascita della rete: Fabula Rasa. Ad oggi non si è costituita formalmente una vera e propria rete, ma il manuale è stato la base per lunghe riflessioni su obiettivi, organizzazione, governance, strumenti, con cui i 4 centri culturali continuano a confrontarsi.
11 febbraio, programma e info per partecipare
11 Febbraio 2023, h. 16 – 19
Mole Vanvitelliana (Sala delle Polveri), Banchina Giovanni da Chio, Ancona
Partecipazione libera, prenotazione OBBLIGATORIA
eventbrite
segreteria@sineglossa.it
3386961148
Nelle guide nonturistiche c’è sempre un tema che viene proposto agli abitanti che partecipano alle redazioni di comunità. Lo chiamiamo “spirito del luogo”: un tratto identitario del territorio che viene esplorato a voce, attraverso le testimonianze degli abitanti, o a piedi, scoprendo i luoghi che lo rappresentano, tratto che poi diventa filo conduttore degli itinerari proposti all’interno del libro.
A Bologna, nella guida nonturistica pubblicata a ottobre 2022, lo spirito del luogo era la resistenza, declinata su 3 itinerari: resistenza delle piante, della cultura e dell’abitare. A Ussita, nella guida pubblicata a luglio 2020, avevamo scelto di mettere in dialogo tradizione e futuro, costruendo itinerari sulle storie del passato, le sfide del presente e visioni di rinascita.
Ad Ancona non sappiamo ancora di cosa parlerà la guida: vogliamo incontrare chi vive la città per scegliere assieme lo spirito del luogo.
1° parte: Presentazione del progetto Nonturismo, a cura di Sineglossa
2° parte: Laboratorio di coprogettazione dell’identità di Ancona con Wu Ming 2. L’attività sarà interattiva, chiacchiere e confronti per costruire il tema su cui si baserà tutto il lavoro delle redazioni di comunità per la guida nonturistica. Raccoglieremo inoltre le prime adesioni per le redazioni di comunità in partenza a marzo 2023.