Cosa trovi in questa news
Cosa è Tensione Superficiale
Tensione Superficiale è l’installazione site-specific che l’artista Eugenio Tibaldi ha realizzato al Parco del Cardeto di Ancona, dopo un processo di esplorazione e ascolto del territorio condotto tra il 2023 e il 2025, attraverso vari soggiorni in città e incontri con abitanti e paesaggi. L’installazione, promossa e prodotta da Sineglossa, raccoglie e racconta il rapporto tra terra e mare, la tensione tra materia organica e attività umana, che caratterizzano la città di Ancona. Da sempre impegnato a lavorare sui temi del paesaggio contemporaneo, sul margine come condizione mentale prima che geografica e a indagare i territori attraverso le tracce dell’umanità, Eugenio Tibaldi ha partecipato a vari soggiorni in città per incontrare abitanti e associazioni, ed esplorare paesaggi marini e urbani.
Traendo ispirazione dai gerridi, gli insetti pattinatori che hanno la capacità di scivolare sull’acqua, l’artista ha immaginato due forme ibride, erette su lunghe zampe ancorate al suolo, composte di materiali organici (terra e piante) e scarti dell’attività umana (barche dismesse ed elementi dei ponteggi edili). Come se fosse generata dai resti della vegetazione, del mare e della città, Tensione Superficiale è un’opera che parla di viaggi e migrazioni; di movimento.
Gli spunti visivi e concettuali da cui l’opera trae origine sono contenuti nelle mappe visuali preliminari all’opera, che erano state esposte presso l’atrio del Comune di Ancona lo scorso settembre. Accostando materiali eterogenei secondo una pratica che gli è propria, in questi disegni Eugenio Tibaldi dà vita a costellazioni di immagini, ritagli, appunti scritti che connettono note individuali di lavoro, racconti collettivi, riferimenti al paesaggio vegetale e antropico di Ancona, alla sua storia novecentesca, costruendo un vero e proprio ecosistema di relazioni dal quale emergono le forme di Tensione Superficiale e lasciando le persone libere di trovare all’interno di tali mappe il proprio orientamento.





Il progetto Tensione Superficiale è la seconda azione curata da Sineglossa per Sistema, all’interno del quale l’organizzazione culturale ha realizzato e presentato lo scorso maggio la guida di comunità Ancona. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti (Ediciclo, 2024), pubblicata per Nonturismo, la collana di guide dedicata a chi viaggia per conoscere lo spirito autentico dei luoghi. Mappando trentasette luoghi, la guida descrive Ancona come città anfibia, “una città che – con le parole di Wu Ming 2 – sta sul mare, geograficamente, ma non è di mare, come attitudine, una città sempre in cerca della propria dimensione, indecisa se considerare fortuna la magnifica posizione in cui è sorta, o se maledire i colli che la spezzettano e il mare che su due lati le ha impedito di crescere”.


Tensione Superficiale è a cura di Alessandra Pioselli, promossa e prodotta da Sineglossa nell’ambito di Sistema – la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile, progetto nato per valorizzare il rapporto tra comunità e ambiente nel territorio di Ancona e Conero, promosso e coordinato dal Comune di Ancona, in collaborazione con Sineglossa, Hort, Ente Parco del Conero, CNR, CSV Marche, Polo9, Schola Nova, Pungitopo/Casa delle Culture, con il sostegno di Fondazione Cariverona. Tensione Superficiale è realizzata con il supporto tecnico di CapStudio, la consulenza botanica di Legambiente Marche e Circolo il Pungitopo, la donazione di piante da parte dell’Orto botanico di Ancona e di Vivai Lauri, il supporto di Nautica Montecristo per materiali e trasporto.
Programma dell'evento
Passeggiata Nonturismo
Domenica 25 maggio, ore 16 – 17
Partenza dal Municipio di Ancona, Largo XXIV Maggio, 1, fino al parco del Cardeto, dove si terrà l’installazione
Ingresso libero senza prenotazione
Adatta a tutte le età
Inaugurazione installazione
Domenica 25 maggio, ore 17
Ritrovo presso HORT, Parco del Cardeto, Via Cardeto 70 Ancona
Ingresso libero
Presentazione dell’installazione con l’artista Eugenio Tibaldi e la curatrice Alessandra Pioselli
