Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Ancona verde e sostenibile, il tavolo con policy makers

tavolo policy makers sostenibilità ancona sineglossa

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Perché un tavolo sulla sostenibilità

Per il progetto europeo MACHINES FOR GOOD, tra gennaio e maggio 2023 Sineglossa ha condotto alcuni laboratori di educazione alla sostenibilità in diversi istituti scolastici di Ancona e Bassano del Grappa.
A novembre, il percorso è proseguito con una fase di sintesi delle istanze emerse dai laboratori, affiancata a una fase di ascolto delle associazioni locali anconetane attive sui temi della partecipazione civica, dell’ambiente e dell’educazione. 
A novembre, le istanze raccolte sono state presentate all’Assessore all’ambiente del Comune di Ancona nel corso di un tavolo facilitato da Sineglossa, a cui hanno aderito 2Hands, Il Pungitopo, WWF Marche, Impronta Animale, con rappresentanti dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Autorità portuale di Ancona.

Foto dal tavolo "Sustainability in policymaking" promosso e facilitato da Sineglossa con le associazioni e l'Assessore all'ambiente del Comune di Ancona. Attività organizzata nel contesto del progetto europeo Machines for good, novembre 2023, Ph. Sineglossa

L’evento “Sustainability in policymaking” è parte di MACHINES FOR GOOD, un progetto ideato e coordinato da Sineglossa, in collaborazione con Baltan Laboratories (Paesi Bassi), Ohme (Belgio), FZC – Fundacion Zaragoza Ciudad de Conocimiento (Spagna), cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma CERV.

Come è andato l’incontro

Obiettivo del tavolo è stato quello di creare uno spazio di dialogo, condivisione e conoscenza reciproca tra giovani rappresentanti di associazioni ambientaliste e rappresentanti amministrativi e politici del Comune di Ancona. Partendo dai macrotemi dell’educazione ambientale, della necessità di uno spazio di incontro condiviso, della cura della città e del verde, sono state discusse proposte come:

  • la creazione di un database a disposizione delle associazioni con i contatti delle scuole per facilitare il loro coinvolgimento nelle attività didattiche proposte dal terzo settore;
  • l’organizzazione di iniziative e la gestione di spazi in collaborazione tra associazioni diverse per facilitare la creazione di reti di governance più solide;
  • la creazione di partenariati pubblici-privati come nuovo strumento di finanziamento delle progettualità.

Dall’incontro è emersa la volontà comune, di associazioni e amministrazione comunale, di aprire momenti incontro o di dibattito con la cittadinanza. Inoltre il Comune si è proposto di mettere a disposizione i propri canali social per valorizzare le attività che le associazioni ambientaliste realizzano sul territorio.

Le proposte discusse saranno oggetto di un tavolo di discussione permanente tra il Comune e le associazioni ambientaliste, aperto anche ad altri enti politici e tecnici del settore della sostenibilità.

Foto dal tavolo "Sustainability in policymaking" promosso e facilitato da Sineglossa con le associazioni e l'Assessore all'ambiente del Comune di Ancona. Attività organizzata nel contesto del progetto europeo Machines for good, novembre 2023, Ph. Sineglossa

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit