Accessibility Tools

IN APPENNINO

Una pubblicazione artistica digitale ispirata ai valori del New European Bauhaus per ripensare il vivere nelle aree rurali e montane

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

RISORSE UTILI

Cosa trovi nella pagina

“In Appennino” tests and codifies a methodology inspired by the values of the New European Bauhaus to rethink local development strategies in rural and mountain areas. Through an art- and community-based participatory process in the Bolognese Apennines, the project mobilises residents, involves them in a Community Editorial Committee, and works alongside artists-in-residence to transform places, stories, and visions into a digital artistic publication and a methodological handbook for those working on territorial regeneration.

Le fasi

  • Mobilitazione della comunità: viene costituito un gruppo di ~30 persone rappresentativo per genere, generazioni e background, con attenzione a persone vulnerabili e nuove cittadinanze.
  • Redazione di comunità: vengono organizzati 5 incontri facilitati da antropologhe/i, ispirati al NEB Toolbox, con laboratori di scrittura e disegno guidati dagli/dalle artistə.
  • Residenza artistica: uno scrittore e un’illustratrice partecipano agli incontri, incontrano gli attori locali e conducono laboratori di storytelling.
  • Produzione: viene messa a punto la pubblicazione artistica digitale (itinerari, luoghi e storie emerse) e redatto l’handbook metodologico (passi, strumenti e raccomandazioni operative).

La pubblicazione

Alla fine del progetto sono stati realizzati una pubblicazione artistica digitale, con testi e immagini che raccontano itinerari, luoghi e visioni prodotte insieme alla comunità, e un handbook metodologico sull’approccio art & community-based per lo sviluppo locale in coerenza con i valori NEB (bellezza, sostenibilità, inclusione).

Credits

IN APPENNINO è un progetto a cura di Sineglossa, in collaborazione con Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, con il supporto di EIT Climate-KIC (New European Bauhaus).

Progetto selezionato e sostenuto da

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità che concede il finanziamento possono essere ritenute responsabili.

Altri progetti che potrebbero interessarti

POST HUMAN ARCHITECT

FRONTIGNANO ART WALKS

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)