Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Sineglossa ad Ars Electronica Festival 2023

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Il festival di Ars Electronica

Dal 6 al 10 settembre 2023 Linz torna a essere il più importante centro europeo di artisti, scienziati, sviluppatori, designer, imprenditori e attivisti da tutto il mondo. Ars Electronica festival, uno tra i più prestigiosi festival di scienza, arte e tecnologia, ospitato dal 1979 a Linz, in Austria, e organizzato dal centro culturale Ars Electronica, torna con una nuova edizione che ruota attorno alla domanda “Who owns the truth?”.

Sineglossa aveva già partecipato al festival nel 2022 curando il progetto di Roberto Fassone And we thought II, in un’edizione intitolata “Welcome to Planet B”, che ha accolto oltre 953 persone provenienti da 76 Paesi, 71.000 visitatori, 337 partner, per un totale di 425 eventi nell’arco di 5 giorni.

Come lo scorso anno, anche nel 2023 Sineglossa partecipa come partner, curando due progetti installativi e una performance. 

I progetti in mostra curati da Sineglossa

 6 – 10 settembre 2023
 Postcity, Linz
Ingresso con ticket

Exhibition: Metabolo
un progetto artistico di Valerie Tameu, curato da Sineglossa all’interno di FOOD DATA DIGESTION, in collaborazione con Play With Food, Libera Università di Bolzano, Lavanderia a vapore, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo tramite bando “Art Waves. Per la creatività, dall’idea alla scena”.

Metabolo crea un ecosistema di influenza reciproca tra il corpo umano, macchine artificiali ed ecosistemi marini, in un rapporto di coesistenza multispecie. Con Metabolo, l’artista si interroga sulla possibilità di utilizzare la tecnologia per promuovere altre forme di intelligenza e cultura, non solo quelle occidentali o antropocentriche, attraverso la selezione di set di dati creati da alcune specie di pesci e la reinterpretazione di pratiche indigene.
Vai all’installazione di Metabolo sul sito di Ars Electronica Festival
Vai alla performance di Metabolo sul sito di Ars Electronica Festival

Metabolo, Ph. Daniele Zappalà

 6 – 10 settembre 2023
 Postcity, Linz
Ingresso con ticket

Exhibition: ISOTTA
un progetto di Michele Cremaschi, sviluppato alla Facoltà di Computer Science della Libera Università di Bolzano come parte del suo programma di dottorato, sostenuto dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNR), – Missione 4, Componente 2 – Investimento 3.3 – bando n. 352 del 09/04/2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma NextGeneration EU.

Isotta è una macchina interattiva realizzata appositamente per funzionare come partner di scrittura collaborativa all’interno di Twitter. Il suo design non convenzionale mira a mettere in discussione le narrazioni consolidate che circondano l’IA, in particolare per quanto riguarda le nozioni di collaborazione e imparzialità dell’agente artificiale. Utilizzando un meccanismo di input vintage, Isotta accentua i livelli di produttività contrastanti tra l’utente umano e la sua controparte digitale AI. Ma la co-scrittrice dell’IA è tutt’altro che imparziale: i suoi contributi sono influenzati dalle sue convinzioni intrinseche.
Vai all’installazione di ISOTTA sul sito di Ars Electronica Festival

Isotta, Ph. Michele Cremaschi

 6, 8 settembre 2023 | h. 14.30
 7 settembre 2023 | h. 16.30
 Postcity, Linz
Ingresso con ticket

Performance: Metabolo
un progetto artistico di Valerie Tameu, curato da Sineglossa all’interno di FOOD DATA DIGESTION, in collaborazione con Play With Food, Libera Università di Bolzano, Lavanderia a vapore, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo tramite bando “Art Waves. Per la creatività, dall’idea alla scena”

Valerie Tameu nella performance "Metabolo", Ph. Daniele Zappalà

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit