Secondo il Rapporto Giovani 2022 dell’Istituto Toniolo, oltre il 60% dei e delle giovani che vivono nelle aree interne percepisce una mancanza di spazi e occasioni per esprimersi e partecipare alla vita della propria comunità. A questa fragilità si aggiunge quella digitale: i dati raccolti da Intesa Sanpaolo nel 2025 mostrano come in Italia solo il 42% della popolazione tra i 16 e i 74 anni possieda competenze digitali di base (56% la media europea), mentre appena il 22% ha competenze avanzate (33% la media europea).
StoryMakers nasce con l’obiettivo di colmare questo doppio divario, offrendo ai e alle studentɜ della Val di Fiastra percorsi di apprendimento in ambiti di podcasting e videomaking, in grado di trasmettere competenze pratiche, che stimolano l’esplorazione emotiva del territorio e aprono spazi per nuove narrazioni collettive costruite dal basso.
I laboratori a scuola
Durante l’anno scolastico 2025/2026 gli e le studentɜ dell’Istituto Gentili-Tortoreto di San Ginesio, in provincia di Macerata, parteciperanno a tre cicli di laboratori per osservare e raccontare il territorio della Val di Fiastra attraverso i loro occhi.
- Laboratori di Mappatura emozionale: lɜ studentɜ daranno guidatɜ a esplorare il territorio lasciandosi guidare dalle sensazioni e dalle storie che emergono, attraverso le walkscape e realizzando una mappatura emozionale, capace di restituire un ritratto collettivo e inedito del territorio.
- Laboratori di Podcasting: dalla raccolta di testimonianze sul campo, alla scrittura e alla registrazione, un gruppo lavorerà alla realizzazione di un podcast dedicato ai luoghi e alle voci della comunità, con il docente Andrea Genzone, podcaster ed educatore.
- Laboratori di Video Storytelling: un secondo gruppo seguirà invece il percorso sul linguaggio audiovisivo con il videomaker David Giacomelli, tramite uscite sul territorio per raccogliere materiali e interviste, fino a realizzare un video originale attraverso riprese, montaggio e narrazione visiva.
Gli eventi
I prodotti finali dei laboratori – podcast e video – saranno condivisi non solo all’interno della scuola, ma anche con la comunità. Una piattaforma digitale raccoglierà e renderà accessibili i materiali, mentre una mappa digitale di comunità li organizzerà in un archivio vivo e partecipato del territorio.
Sono inoltre previste occasioni pubbliche di restituzione: dagli incontri con gli altri studenti fino a passeggiate nei luoghi narrati, durante le quali i contenuti potranno essere ascoltati e visti proprio nei contesti che li hanno ispirati.
Credits
StoryMakers – Racconti audiovisivi di comunità è un progetto a cura di Sineglossa, in collaborazione con Borgofuturo e Istituto scolastico Gentili-Tortoreto di Ripe San Ginesio (MC), finanziato dalla Regione Marche – Politiche giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale con il FNPG 2023.