Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

GREEN LEARNING

Laboratori didattici innovativi per insegnare l’Intelligenza Artificiale e sensibilizzare al cambiamento climatico attraverso le arti performative e le nuove tecnologie

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

Cosa trovi nella pagina

GREEN LEARNING ha lo scopo di avvicinare studentз e insegnanti all’Intelligenza Artificiale attraverso laboratori didattici innovativi, che fanno uso di nuove tecnologie e arti performative, per stimolare una nuova consapevolezza al cambiamento climatico.

La collaborazione tra intelligenza artificiale e danza

L’artista Masako Matsushita, in dialogo con il Creative Technologist Andrea Zaninello e Adriano Mancini, ricercatore dell’Università Politecnica delle Marche, ha attivato un laboratorio collaborativo tra pensiero creativo applicato al movimento e sperimentazione sull’Intelligenza Artificiale.

Il risultato è un modello di Intelligenza Artificiale in grado di interagire con la pratica artistica della danza, rielaborando i dati forniti alla macchina a partire da un database di circa 100 video interviste realizzato da Italia che cambia, in dieci anni di incontri in tutto il Paese con chi ha voluto condividere la propria storia di cambiamento.

Nuovi strumenti educativi per l’empowerment giovanile

Il progetto affianca alla dimensione performativa la sperimentazione di un’attività didattica pilota, che risponde al bisogno di includere le nuove tecnologie nelle esperienze educative.  In particolare il progetto utilizza l’intelligenza artificiale per rendere l’apprendimento un’esperienza più interessante e coinvolgente.

Due workshop, destinati allз studentз degli istituti scolastici partner del progetto ad Ancona e a Bassano del Grappa, sono focalizzati sulla sostenibilità ambientale e la possibilità di raccontare nuove esperienze positive, trasformando la visione a volte catastrofica che viene data del cambiamento climatico in una chiave che consenta ai e alle giovani di percepirsi come attorз attivз di un cambiamento già in essere.

Il tool per trovare nuove storie di giornalismo costruttivo

Il risultato finale, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, è uno strumento di intelligenza artificiale (un software di filtraggio dei contenuti chiamato recommender system) in grado di guidare l’utente alla scoperta di nuove storie di sostenibilità. Partendo da questi stimoli, le persone partecipanti al percorso formativo esplorano testimonianze di sostenibilità e producono nuove storie sulle buone pratiche italiane, che continueranno a nutrire il sito di Italia che cambia.

News del progetto

Crediti

GREEN LEARNING è un progetto di Sineglossa, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, con il supporto di Comune di Bassano del Grappa, di Italia che cambia e dell’UNIVPM Università Politecnica delle Marche. Sono partner del progetto due istituti scolastici di Bassano del Grappa (Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi e Istituto Istruzione Superiore A. Scotton) e due di Ancona (Istituto di Istruzione Superiore L. Cambi – D. Serrani e Istituto di Istruzione Superiore “Savoia Benincasa”).

Altri progetti che potrebbero interessarti

fAIr MEDIA

ECHOES

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit