Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

Opportunità di ricerca con la Libera università di Bolzano

Opportunità di ricerca con la Libera Università di Bolzano

Condividi su

La Libera Università di Bolzano, in collaborazione con Sineglossa, apre 2 posizioni di dottorato con borsa per esplorare il rapporto tra arte e intelligenza artificiale.

 Deadline: 1 Luglio 2022
Via Vittorio Veneto, 2 – 20124 Milano (MI)

Creatività umana e Machine Learning per sensibilizzare il pubblico sull’IA

Supervisore: prof.ssa Antonella De Angeli
Co-supervisorз: dr.ssa Maria Menendez Blanco, Federico Bomba (Sineglossa)

Attraverso una ricerca interdisciplinare alle frontiere tra la creatività umana e l’apprendimento automatico, l’obiettivo della ricerca di dottorato è esplorare nuove possibilità di espressioni artistiche concepite in dialogo sinergico con i processi del Machine Learning. Altro scopo del progetto è produrre dispositivi critici per aumentare la consapevolezza del pubblico sull’IA.

La domanda chiave della ricerca, quindi, è “come possiamo aumentare la consapevolezza e la credibilità dell’IA?” per tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro competenze digitali, dal loro background culturale e dai loro interessi idiosincratici. Il progetto affronta questa domanda combinando il metodo scientifico della ricerca sperimentale con l’interazione uomo-computer, l’approccio riflessivo degli studi scientifici e tecnologici e le pratiche creative del critical design. I principali risultati del progetto includeranno lavori di design critico basati sulla ML, ricerche accademiche ed esposizioni pubbliche che contribuiranno alla sensibilizzazione del pubblico sull’IA.

Competenze richieste: I candidati e le candidate ideali hanno un forte interesse a plasmare il futuro dell’IA con un’attenzione particolare al benessere della società e all’empowerment pubblico. Il progetto è aperto a diversi curriculum e competenze: progettistз e sviluppatorз con competenze in ML e un interesse per approcci di progettazione critica all’alfabetizzazione digitale, scienziatз social con un interesse nello studio delle società o degli individui del futuro, educatorз con l’intenzione di comprendere e spiegare il funzionamento dell’IA al grande pubblico. Il progetto richiede forti capacità di comunicazione, empatia e disponibilità a lavorare in un team multidisciplinare.

Interazione tra Creatività e Calcolo

Tutor/Relatrice: Prof. Antonella De Angeli
Co-relatori: prof. Marco Montali
Industry advisor: Federico Bomba (Sineglossa)

L’ambizioso obiettivo di I_C&C è quello di estendere la ricerca sullo sviluppo dell’utente finale (EUD) all’applicazione dell’IA nelle pratiche artistiche. Il risultato finale comprende la progettazione di una piattaforma educativa che presenti gli algoritmi come materiale creativo, utilizzando un linguaggio che possa essere facilmente compreso da artisti e designer per mediare la complessità dell’IA. Ad esempio, l’artista potrebbe generare opere d’arte modificando un set di dati di addestramento o i parametri di un modello di apprendimento automatico. In alternativa, potrebbe usare l’IA per esplorare nuove sinergie tra esseri umani e algoritmi come coautori di opere d’arte. In questi scenari, l’EUD richiede la definizione di metafore originali che possano creare ponti tra creatività e calcolo, consentendo ad artisti e designer di capire come funzionano gli artefatti dell’IA e di includerli tra le loro pratiche creative.

Competenze richieste: Il candidato o la candidata ideale ha una conoscenza operativa degli algoritmi di ML e capacità di progettazione di interfacce. Le competenze artistiche (o l’interesse per le arti) sono auspicabili, dal momento che lavoreranno in collaborazione con artistз, scienziatз sociali e designer. Tuttavia, il progetto è aperto a diversi curriculum e competenze con una disponibilità a lavorare in un team interdisciplinare. 

Per maggiori informazioni sull’invio delle candidature, visita il sito della Libera Università di Bolzano

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit