Giugno 2022
Ancona
La prima residenza di Masako Matsushita ha trasformato il Creative Ground di Sineglossa in un laboratorio collaborativo tra pensiero creativo applicato al movimento e sperimentazione sull’Intelligenza Artificiale, in dialogo con il Creative Technologist Andrea Zaninello e Adriano Mancini, ricercatore dell’Università Politecnica delle Marche.
Il risultato è un modello di Intelligenza Artificiale in grado di interagire con la pratica artistica della danza, rielaborando i dati forniti alla macchina dall’artista: un database di circa 100 video interviste realizzato da Italia che cambia, in dieci anni di incontri in tutto il Paese con chi ha voluto condividere la propria storia di cambiamento.
GREEN LEARNING ha lo scopo di avvicinare studenti e insegnanti all’Intelligenza Artificiale, stimolando l’innovazione negli strumenti educativi e la consapevolezza rispetto ai nuovi dispositivi tecnologici, suggerendo esempi positivi per migliorare il loro rapporto con l’ambiente sia a livello individuale che collettivo.
Il progetto, infatti, vuole sensibilizzare i più giovani (500 destinatari della performance e 10.000 raggiunti dalle attività di disseminazione) sui temi della sostenibilità ambientale, per renderli protagonisti del cambiamento nel rapporto tra uomo e natura, attraverso un’alleanza strategica con il mondo culturale.
Crediti
GREEN LEARNING è un progetto di Sineglossa, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona e il supporto di Comune di Bassano del Grappa, Italia che cambia, UNIVPM Università Politecnica delle Marche, Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi, Istituto Istruzione Superiore A. Scotton, Istituto di Istruzione Superiore L. Cambi – D. Serrani, Istituto di Istruzione Superiore “Savoia Benincasa”.