Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit

Fai il servizio civile con noi: aperto il bando 2023

open call servizio civile universale ancona

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Il servizio civile con Sineglossa

È online e sarà aperto fino al 10 febbraio 2023 il bando per candidarsi al progetto di Servizio Civile Universale Sinergie Culturali, presentato da Sineglossa insieme all’associazione Spazio Cultura di Recanati (MC). All’interno del progetto, aperto a 71 volontari e volontarie domiciliati nella Regione Marche, 3 posti sono riservati a collaborare con la nostra associazione. 

Puoi fare domanda se hai tra i 18 e i 28 anni e ti interessa conoscere meglio il mondo della progettazione culturale. Potrai fare attività di comunicazione (graphic design e video editing, scrittura testi per contenuti digital e social), produzione e organizzazione eventi (campus, laboratori, mostre) in ambito nazionale e internazionale, segreteria e gestione di uno spazio di coworking, oppure ricerca per la progettazione europea (metodologie di educazione informale, formazione in ambito STEM e STEAM, analisi di contesto per progetti di rigenerazione urbana e aree interne).

I / le volontarз selezionatз saranno inizialmente coinvoltз nello studio dei nostri progetti in corso e conclusi, al fine di possedere uno sguardo d’insieme sull’approccio interdisciplinare che caratterizza l’attività di formazione e progettazione di Sineglossa. Successivamente la persona sarà inserita nelle attività quotidiane dei team comunicazione, ricerca e formazione, e segreteria, così da poter fare esperienza completa delle diverse aree di occupazione presenti nella nostra organizzazione culturale e scegliere in quale proseguire il proprio percorso di volontariato. Infine, gli ultimi mesi saranno funzionali al passaggio dall’esperienza di Servizio Civile ai successivi possibili percorsi formativi/lavorativi.

Le testimonianze di chi lo sta facendo

Cosa è il Servizio Civile

Il Servizio Civile Universale è un’opportunità promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del Ministero per lo Sport e i Giovani. È un’esperienza di formazione e crescita personale e professionale aperta a tutte le giovani e tutti i giovani in età compresa tra 18 e 28 anni. Sarà l’occasione per partecipare attivamente alla vita di un’organizzazione sostenuti da una borsa mensile di 444,30 Euro.

Con il servizio civile puoi scegliere di impegnarti in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne. Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.

Oggi il Servizio Civile Universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e i 28 anni.

Visitando Scelgo il servizio civile, il nuovo portale istituzionale del Servizio Civile Universale, potrai trovare tutte le informazioni approfondite.

Cosa offre

  • un progetto della durata 12 mesi, con 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo di 1.145 ore (in Sineglossa abbiamo una modalità di lavoro flessibile, potrai scegliere di dividere le tue ore tra lavoro in presenza e da remoto);
  • almeno 80 ore di formazione;
  • crediti formativi;
  • attestato di partecipazione al Servizio civile;
  • valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
  • riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
  • assegno mensile di 444,30 euro per i progetti in Italia;
  • permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
  • altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc.

Requisiti per chi vuole fare il servizio civile con noi

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

In aggiunta ai requisiti generali per partecipare al bando del Servizio civile universale, chiediamo a chi si candida di essere automunito/a e in possesso della patente di guida, e possedere e saper utilizzare pc portatile e smartphone, così da poter prendere parte alle attività del progetto attivamente.

Come fare domanda

Scadenza: 20 FEBBRAIO 2023 – ore 14.00

Per candidarti:

  • è necessario avere SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale – attivo. Se non ne hai uno già attivo, consulta qui come fare.
    Un consiglio: la procedura di rilascio non è sempre lineare e veloce, non aspettare gli ultimi giorni per presentare la tua domanda.

  • entra nella piattaforma Domanda on line (DOL) e ricerca il progetto Sinergie Culturali (lo trovi individuando l’ente proponente: ASSOCIAZIONE SPAZIO CULTURA, e il Titolo progetto: Sinergie Culturali)

  • a questo punto, per candidarti per Sineglossa, seleziona Sineglossa come sede di attuazione (codice SU00386A07, denominazione sede Associazione Sineglossa, sede operativa Via Guglielmo Marconi Ancona).

Per qualsiasi richiesta di chiarimento o necessità puoi contattarci telefonicamente, via mail o social: 
071 241 2416 
info@sineglossa.it 
facebook.com/sineglossa
instagram.com/sineglossa_

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Rigenerazione dei luoghi
Toolkit