Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Scopri i 6 artisti selezionati per la guida sull’Ucraina

Bakota Hub, landscape, open call for artists Ukraine

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Di cosa si tratta

All’interno di Discovery Guide, il progetto curato da Sineglossa che supporta e promuove la cultura ucraina attraverso la creazione di una guida turistica non convenzionale fatta da comunità locali e artisti, realizzato in collaborazione con Fundacja Ziemniaki i e Territory NGO e co-finanziato da Creative Europe, sono stati selezionati i 6 artisti, tre internazionali e tre ucraini, che contribuiranno alla creazione dei contenuti per la guida. 

Gli artisti, selezionati tramite l’open call “A Discovery Guide for Ukraine” che ha ricevuto 240 candidature, parteciperanno a luglio a un’attività di formazione alla metodologia Nonturismo, ospitati a Varsavia da Fundacja Ziemniaki i, e tra settembre e ottobre trascorreranno un periodo di residenza presso il centro culturale Bakota Hub, nel sud-ovest dell’Ucraina.

Nel corso di questi momenti visiteranno il territorio di Bakota e incontreranno abitanti e rappresentanti di realtà locali per realizzare degli itinerari, fatti di testi e immagini, per una guida di viaggio dedicata alla regione. La guida si ispira alla Sarajevo Survival Guide prodotta da un collettivo di artisti nel 1992 durante l’assedio della città e dalla metodologia Nonturismo sul coinvolgimento delle comunità attraverso l’arte in aree rurali e fragili. 

Scopri gli artisti e le loro proposte

Anna Romandash

Chi è: Anna Romandash è una scrittrice e giornalista ucraina pluripremiata, autrice di Women of Ukraine: Reportages from the War and Beyond (2023), nominata Media Freedom Ambassador of Ukraine per il suo lavoro sui diritti umani e sui media. Ha vinto il concorso letterario dell’European Institute of the Mediterranean e ha ricevuto riconoscimenti da Internews, dal Consiglio d’Europa e dal Samovydets Literary Reportage Contest.

Cosa propone: Un reportage creativo che racconta Bakota attraverso gli occhi di chi non c’è più. Intervistando le persone che vivono oggi nell’area, consultando archivi e documenti, crea personaggi del passato che, simboli di memoria storica, saranno in grado di attivare connessioni tra l’Ucraina di allora e di oggi.

Olena Kayinska

Chi è: Olena Kayinska è una pittrice ucraina che vive a Leopoli e si occupa di trauma e recupero post-traumatico, guarigione psicosomatica e profondità interiore. Ha partecipato a oltre 100 mostre, festival d’arte contemporanea e residenze artistiche, i suoi dipinti sono conservati in fondi museali e collezioni private in Ucraina, Polonia, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Slovacchia, Ungheria, Stati Uniti e Turchia.

Cosa propone: Una serie di dipinti sulle leggende di Bakota e una mappa che raccoglie i luoghi che, per via di queste leggende, sono diventati meta di pellegrinaggi di guarigione o “portali spirituali dove le persone vanno a sdraiarsi per l’armonizzazione dell’energia”. Storie che possono sembrare divertenti, ma che ben restituiscono l’atmosfera culturale-spirituale della comunità di Horayivka.

Camille Bleu-Valentin

Chi è: Camille Bleu-Valentin (1995, Parigi) lavora all’intersezione tra patrimonio, conflitto e memoria collettiva. Discendente da colonizzati e colonizzatori, sviluppa progetti artistici inclusivi e site-specific in territori fragili o remoti. Dopo essersi formata a Sarajevo sulle pratiche artistiche post-belliche, ha fondato VISA, un’associazione che promuove lo scambio culturale internazionale. Il suo lavoro coinvolge diverse comunità (giovani, migranti, anziani, persone detenute), con l’obiettivo di trasformare realtà urgenti in atti poetici e collettivi.

Cosa propone: Materia Commestibile, un itinerario tematico e sensoriale che rivendica il cibo non solo come strumento di sopravvivenza ma anche come memoria e forma poetica di resistenza. Cosa mangiamo quando tutto è incerto? E come la conoscenza e la creatività condivise possono aiutare a sostenere una comunità? Materia Commestibile invita la gente del posto a creare ritratti alimentari utilizzando inchiostri naturali ricavati da colture locali (barbabietola, spinaci, carote…) e profumati con spezie locali, stampati nel suo studio mobile di serigrafia; bioplastiche, fatte con patate, ortiche o barbabietole; una mappa di luoghi di foraggiamento e infine ricette che utilizzano piante selvatiche commestibili e conoscenze dimenticate.

ARSÈNE

Chi è: ARSÈNE (n. 1998, Gruyères) è un artista multidisciplinare, ricercatore e attivista umanitario che è stato profondamente coinvolto nell’invasione russa dell’Ucraina fin dal suo inizio. Si concentra sull’attivismo dal basso, sul (neo)colonialismo occidentale e sulle comunità e pratiche queer, esplorando gli aspetti spesso trascurati dei sentimenti, delle relazioni e della solidarietà in tempo di guerra. La sua pratica fonde arte, documentazione e azione diretta, ridefinendo il ruolo dell’individuo occidentale da mero osservatore a complice attivamente impegnato.

Cosa propone: ARSÈNE creerà un itinerario incentrato sulle geografie intime degli abitanti delle regioni di Bakota e Khmelnitskyi. Come vivono, plasmano e ricordano i luoghi che abitano? Attraverso esplorazioni e archivi, raccoglierà le loro storie personali e mapperà i luoghi legati ai ricordi di amicizie, sogni e alle loro esperienze (pre-belliche). Questo itinerario mira a fornire uno spazio, di cui c’è urgente bisogno, per l’espressione rurale locale e intima, spesso trascurata in tempo di guerra.

Robin Alysha Clemens

Chi è: Robin Alysha Clemens (Olanda, 1992), è un’artista che lavora con immagini (statiche e in movimento) esplorando i temi della casa, della comunità e del senso di appartenenza. Affascinatə da come ciò che ci circonda influenzi il nostro senso del sé, l’artista approfondisce la vita quotidiana, le tradizioni, i rituali e il loro simbolismo. Si interessa alle storie ai margini, agli sfollati e agli trascurati. Le opere di Robin sono state esposte in luoghi come il Municipio di Leopoli (UA), l’Amsterdam Museum (NL), la Dutch Design Week (NL) e la NARS Foundation (USA). I lavori di Robin hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il ‘New Generation Prize’ di PhMuseum e varie altre sovvenzioni.

Cosa propone: Indagherà come la casa viene ridefinita da coloro le cui case fisiche, culturali o emotive non offrono più sicurezza o stabilità. Quando l’idea tradizionale di casa non regge più, cosa ne prende il posto? Cercando e fotografando oggetti, ricordi, rituali e spazi emotivi che le persone usano per mantenere o creare un senso di appartenenza, realizzerà delle “cartoline intangibili” da Bakota, che mappano una sorta di architettura emotiva dell’appartenenza.

Bohdana Korohod

Chi è: Bohdana Korohod (1997) vive e lavora a Parigi. Ha conseguito un MA in Tecnologie Sonore e Visive presso l’Università di Tartu (Estonia) e una laurea in Scienze Politiche presso la National University of Kyiv-Mohyla Academy (Ucraina) e l’Università di Leiden (Paesi Bassi). Il suo lavoro è stato presentato a festival e mostre in Ucraina, Polonia, Estonia, Belgio, Svezia, Francia e Finlandia. È vincitrice del concorso “In Between? – Image and Memory” organizzato dall’European Network Remembrance and Solidarity (2020).

Cosa propone: Partendo dal Monastero Rupestre di San Michele di Bakota indagherà la relazione tra il tempo geologico e memoria culturale. Le rocce, in particolare le scogliere, sono potenti custodi della memoria: nei loro strati formatisi milioni di anni fa sono depositate storie secolari di rituali umani, credenze e trasformazioni. Attraverso un workshop di scrittura e movimento, coinvolgerà la comunità locale in esercizi di immaginazione della memoria della scogliera, trattandola come un archivio vivente: cosa potrebbe aver visto, sentito, annusato o provato nel tempo? 

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)