Accessibility Tools

Storie quotidiane di sostenibilità, online il podcast

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Di cosa si tratta

Da un anno Sineglossa è partner di EDUS – Education for Sustainable Development, un progetto europeo nato per rafforzare il ruolo dell’educazione nella transizione verso la sostenibilità. Mentre l’Unione Europea ha già tradotto l’Agenda 2030 in politiche e strategie, spesso i sistemi educativi non sono ancora pienamente attrezzati per portare il tema dello sviluppo sostenibile in classe e nei contesti formativi.

EDUS mira a colmare questo divario sviluppando un programma e risorse didattiche che insegnanti, formatorɜ e professionistɜ possono utilizzare con studenti e adulti. La sostenibilità è affrontata come un insieme integrato di dimensioni ambientali, sociali, economiche e tecnologiche, con quest’ultima considerata essenziale per abilitare le altre. 

Cosa è successo in un anno

Nel primo anno di attività (gennaio 2024 – settembre 2025), il progetto ha realizzato l’EDUS Framework, una cornice teorica costruita attraverso desk analysis e focus group internazionali, utile a mappare competenze e bisogni legati all’educazione alla sostenibilità nei percorsi VET (Vocational Educational Training). A partire da questo lavoro, a novembre 2024, insegnanti e formatorɜ da diversi Paesi europei si sono riunitɜ a Garðabær, in Islanda, per co-creare l’EDUS Toolkit, una raccolta di materiali pratici che supporteranno l’insegnamento della sostenibilità insieme all’EDUS Training Programm, una metodologia educativa che integrerà toolkit e framework. Entrambi questi strumenti sono in fase di test e validazione proprio in questi giorni, in un incontro transnazionale a Litija (Slovenia). Contemporaneamente, è stato lanciato l’EDUS Podcast, una serie audio di cinque episodi disponibile su tutte le piattaforme.

Leggi anche

Il podcast

Il podcast è lo strumento individuato per approfondire il tema dello sviluppo sostenibile e delle buone pratiche green in Europa. La serie, composta da 5 episodi, è pensata per chi vuole conoscere meglio gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e capire come vengono applicati in contesti concreti, attraverso le voci di figure esperte e protagonisti del cambiamento.Ogni episodio propone un’intervista a un* ospite diversǝ, offrendo punti di vista stimolanti su sostenibilità, educazione ambientale e innovazione responsabile.

Il protagonista del primo episodio è il dott. Esteban Nicolini, co-creatore di un master universitario presso l’Universidad Carlos III di Madrid interamente basato sugli SDGs. La sua intervista è un’occasione concreta per capire come l’educazione possa essere un motore per il cambiamento sostenibile.

Nel secondo episodio invece, l’intervistato è Lovro Jurečič, un fabbro sloveno che racconta il suo percorso verso un artigianato sostenibile. Tra filosofia della crescita lenta e apprendimento dagli errori, Lovro mostra come la sostenibilità può nascere anche dal lavoro delle mani.

Leggi anche

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)