Cosa trovi in questo articolo
Il progetto "Discovery guide"
“A Discovery Guide for Recovery” – un progetto co-finanziato dal programma Creative Europe – ha appena lanciato una call aperta per sei artisti (di cui due ucraini) interessati a co-progettare con le comunità ucraine una guida “nonturistica” sul presente e il futuro dell’Ucraina.
Ispirandosi alla Sarajevo Survival Guide, prodotta da un collettivo di artisti nel 1992 durante l’assedio della città, e al metodo Nonturismo per il coinvolgimento artistico delle comunità in aree rurali e fragili, il progetto coinvolgerà per due anni (gennaio 2025 – dicembre 2026) comunità locali, artisti ucraini a rischio e artisti internazionali in un processo collettivo di redazione.
Il risultato co-creato sarà una guida artistica sul distretto ucraino di Bakota, pensata per aiutare la comunità internazionale a orientarsi nella complessità dei tempi attuali della guerra in Ucraina. La guida sarà curata da un editore professionista e distribuita in tutta Europa in festival e fiere del libro.
La open call per artisti
La call “A Discovery Guide for Ukraine” è aperta ad artisti individuali che lavorano con qualsiasi mezzo espressivo e che siano cittadini o residenti permanenti di tutti i paesi dell’UE e dei paesi ammissibili al programma Europa Creativa (elenco), inclusa l’Ucraina.
Si invitano gli artisti a progettare tour non convenzionali per scoprire la regione ucraina di Bakota, nell’Ucraina occidentale, coinvolgendo gli abitanti in un processo di recupero della memoria del passato, sensibilizzazione sulle opportunità e le problematiche del presente, e immaginazione di possibili scenari futuri. Gli artisti saranno ospitati per una residenza artistica di due settimane presso Bakota Hub, un centro culturale lontano dal fronte di guerra, situato nella città di Horaivka, nell’Oblast di Khmelnytskyi (Sud-Ovest dell’Ucraina), creato all’interno di una ex scuola abbandonata e utilizzato negli ultimi due anni come rifugio per sfollati interni.
I tour ideati dagli artisti saranno stampati e pubblicati in una guida internazionale dedicata ai non-turisti, coloro che non viaggiano per collezionare cartoline, ma per scoprire lo spirito autentico di un territorio.
La pubblicazione sarà realizzata nello stile di una guida di viaggio tradizionale, con un mix di saggi, immagini e saggi visivi. I testi saranno in ucraino e inglese. La direzione artistica e il design della pubblicazione saranno curati da uno studio di design grafico o da un designer individuale. La guida sarà pubblicata in collaborazione con la Fundacja Ziemniak i.
Cosa offriamo
La call per artisti “A Discovery Guide for Ukraine” offre 6 opportunità di residenze artistiche. La residenza si svolgerà tra settembre e novembre 2025 per una durata di 2 settimane (le date esatte saranno concordate con i partecipanti selezionati).
Gli artisti selezionati riceveranno:
- Una borsa di EUR 3000 €;
- Viaggio e ospitalità presso il centro culturale Bakota Hub (Horaivka, Oblast di Khmelnytskyi, Ucraina) per l’intera durata della residenza (2 settimane);
- Un’attività di formazione di 3 giorni a Varsavia, dal 14 al 17 luglio 2025 (i costi di viaggio sono coperti dai partner), incentrata sulla metodologia artistica e comunitaria che gli artisti saranno invitati ad adottare per sviluppare il loro progetto;
- Sessioni di tutoraggio e feedback curatoriale;
- Opportunità di networking e scambio con altri artisti in residenza presso il Bakota Hub in Ucraina;
- Inclusione dell’opera nella pubblicazione internazionale dedicata alla guida;
- Diffusione internazionale della pubblicazione in festival e fiere del libro.
Chi può candidarsi
La call è aperta ad artisti attivi in qualsiasi ambito (illustrazione, scrittura, fotografia, ricerca artistica, ecc.) che:
- Partecipano individualmente (duo e collettivi non sono ammessi);
- Sono cittadini di uno degli Stati membri dell’UE (incluse le regioni d’oltremare) o di uno dei Paesi non UE partecipanti al Programma Europa Creativa (elenco). In entrambi i casi, l’origine dell’artista può essere dimostrata tramite cittadinanza o, per i residenti permanenti, con un valido permesso di soggiorno;
- Sono responsabili dell’ottenimento del proprio visto, se richiesto dal paese di origine;
- Possiedono una conoscenza operativa della lingua inglese.
I partner del consorzio Discovery Guide, così come i loro affiliati, dipendenti o collaboratori permanenti, non sono eleggibili per il finanziamento previsto dalla call.
Verrà data particolare attenzione agli artisti con precedenti esperienze di collaborazione con le comunità.
La residenza artistica a Bakota Hub in Ucraina
Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di essere ospitati presso Bakota Hub, un centro culturale situato nel distretto di Bakota, nella regione di Khmelnytskyi (Sud-Ovest dell’Ucraina), vicino al confine con la Moldavia.
Creato nel 2021 come spazio dedicato alle residenze artistiche dagli organizzatori del festival di musica e street art Respublica, Bakota Hub è nato all’interno di una ex scuola abbandonata. Nel 2022, le attività artistiche sono state temporaneamente sospese e il centro è stato trasformato in un rifugio per sfollati interni (IDP) per un periodo di un anno e mezzo. Oggi, questo spazio ospita dieci murales, numerose opere d’arte e un museo locale, rendendo il villaggio un vivace polo culturale.
Qui, l’ONG Territory organizza diversi progetti culturali, artistici ed educativi, offrendo agli artisti selezionati l’opportunità di interagire con artisti locali a rischio e internazionali, nonché con diverse comunità locali, tra cui giovani, veterani e le loro famiglie, sfollati interni, ma anche ciclisti, praticanti di yoga e viaggiatori ospitati dal hub.
La regione in cui si trova il Bakota Hub è la destinazione turistica più popolare in Ucraina, secondo le ricerche di Google. Negli ultimi tre anni, il numero di turisti nella zona è triplicato, attirando giovani e famiglie che hanno già acquistato case e si sono trasferiti nel villaggio. Tuttavia, sulla mappa non esiste una città chiamata Bakota.
La storia di Bakota si è interrotta nel 1981, quando, durante la costruzione della centrale idroelettrica Novodnistrovska da parte delle autorità sovietiche, la città è stata completamente sommersa dall’acqua, insieme a decine di altre città e villaggi vicini, tutti ricchi di patrimonio storico e culturale. Oggi, l’intera Bakota si trova sotto l’acqua, e le cittadine e i villaggi che sorgono intorno alla Baia di Bakota, sulle alte sponde del bacino del Dnestr, vengono convenzionalmente chiamati con il suo nome.
Come dopo l’inondazione degli anni ’80, il patrimonio ucraino è nuovamente sotto attacco a causa dell’aggressione russa, e le persone sono ancora una volta costrette a spostarsi. La residenza artistica “Discovery Guide” può essere un’occasione per rivitalizzare la regione e indagare sullo speciale legame tra il passato e il presente di Bakota, nonché sulle esperienze attuali degli abitanti locali e degli sfollati.






Bakota Hub offre alloggi in camere per 1-2 persone. Sono disponibili docce e servizi igienici in comune. Inoltre, è presente una cucina condivisa, dotata di tutti gli elettrodomestici necessari, con accesso libero per tutti i partecipanti. La struttura è fornita di Wi-Fi e di vari comfort domestici essenziali per la vita quotidiana.
Il hub dispone di tre sale polifunzionali che possono essere utilizzate per il lavoro. Queste sale sono attrezzate con tutto il necessario, tra cui proiettore, schermo, TV, altoparlanti, microfoni, aste per microfoni, attrezzature audio (mixer), strumenti musicali, cavalletti e molto altro.
I tour nonturistici
Troppo spesso, nei progetti di rigenerazione, l’arte rappresenta un semplice “abbellimento” fuori contesto, che non riflette l’identità della comunità locale. Allo stesso tempo, questi processi coinvolgono gli abitanti solo in modo marginale, applicando modelli top-down che non dialogano realmente con il territorio e i cittadini.
Con questa open call, vogliamo invertire questo processo. Per questo motivo, cerchiamo artisti capaci di dialogare con le comunità locali e di costruire insieme a loro narrazioni territoriali autentiche e di valore.
Gli artisti selezionati saranno chiamati a produrre contenuti per una guida turistica “non convenzionale”, che sovverte la tradizionale concezione dei libri di viaggio. Il contenuto richiesto ai candidati è un itinerario “non turistico”, che può essere geografico, tematico o speculativo, ma che deve affrontare un tema rilevante per comprendere la situazione attuale in Ucraina. L’itinerario dovrà essere pensato in un formato adatto alla pubblicazione nella guida stampata.
Come fonte di ispirazione, gli artisti possono esplorare il Sarajevo Survival Guide e la collana Nonturismo (estratto).
Per acquisire le competenze necessarie alla creazione di questi tour “non turistici”, la call offre un laboratorio di co-design e tre giorni di formazione a Varsavia, ospitati dal partner di progetto Fundacja Ziemniaki i (PL) e condotto da Sineglossa (IT). Durante la formazione, gli artisti avranno l’opportunità di apprendere come gestire un processo artistico basato sulla comunità, seguendo valori e approcci ispirati alla metodologia Nonturismo e al New European Bauhaus Compass.
Come candidarti
Le candidature devono essere inviate tramite questo Google Form, entro e non oltre il 30 aprile 2025, alle 23:59 CET.
La domanda di partecipazione richiede:
- Informazioni personali generali (nome, cognome, età, genere, nazionalità, paese di residenza, email, telefono, link a sito web o social media);
- Motivazione per candidarsi a questa specifica call;
- Descrizione di eventuali esperienze pregresse con le comunità;
- Proposta e esperienza rilevante:
- Una breve descrizione dell’opera prevista (max 1500 caratteri), evidenziando il tema principale che ispirerà l’itinerario;
- (Facoltativo) Un video di 3 minuti per spiegare meglio il concetto della proposta;
- Un portfolio con link ai lavori passati rilevanti per la candidatura;
- Consenso: una casella di spunta per confermare di aver letto, compreso e accettato le condizioni indicate nella Guida per i Candidati.
Ogni candidato può inviare una sola proposta.
Da leggere prima di candidarsi
Bakota è una località rurale e si trova lontano dalla linea del fronte, ma gli artisti selezionati devono essere consapevoli che in Ucraina è in corso una guerra. Le organizzazioni partner adotteranno tutte le misure necessarie per garantire – nei limiti delle loro possibilità – le migliori condizioni di sicurezza. Tuttavia, la decisione di partecipare alla residenza in questo contesto è una responsabilità personale dell’artista.