Cosa trovi in questa news
Il framework di competenze del progetto Edus
È online il framework di competenze sviluppato da EDUS Educating for sustainability, il progetto europeo di cui siamo partner con Aalborg University (Danimarca), IC Geoss (Slovenia), Cybervolunteers Foundation (Spagna) e Einurd (Islanda), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’UE.
Questo framework fornisce una panoramica dettagliata sulle competenze riguardanti la sostenibilità e su come integrarle all’interno dei VET (Vocational Education and Training – programmi di istruzione e formazione professionale promossi dalla Commissione Europea).
Il framework, sviluppato dal consorzio del progetto attraverso un processo di analisi documentale, revisione della letteratura e interviste di gruppo con esperti di sostenibilità e insegnanti in Islanda, Slovenia, Spagna e Danimarca, è progettato per insegnare lo sviluppo sostenibile attraverso un approccio di apprendimento basato sui problemi, che aspira a formare pensatori innovativi e critici. Combina i framework concettuali UN Sustainable Development Goals (SDGs), New European Bauhaus Compass (NEB), e GreenComp. Delinea inoltre obiettivi di apprendimento per conoscenze e competenze a tre diversi livelli (base, intermedio e avanzato), offrendo agli insegnanti di istruzione e formazione professionale la flessibilità di personalizzare il framework in base alle esigenze dei propri studenti.
Il prossimo obiettivo del progetto EDUS sarà sviluppare materiali didattici e metodologie formative per diffondere le competenze in materia di sostenibilità.
Che cos'è una competenza di sostenibilità?
Il framework si basa su una specifica definizione di competenza di sostenibilità, intesa come:
Il progetto si basa sul concetto di sostenibilità come definito nel Brundtland Report (1987), riferendosi a uno sviluppo che soddisfi i bisogni delle popolazioni attuali senza compromettere quelli delle future generazioni. Il report pone l’accento sulle necessità delle popolazioni più vulnerabili e sui limiti ambientali e tecnologici della crescita, evidenziando come la sostenibilità si basi sull’equilibrio tra sviluppo economico, equità sociale e tutela ambientale per garantire un progresso globale duraturo.
In questo senso, EDUS mira a sviluppare conoscenze, competenze e comportamenti in materia di sostenibilità così da potenziare gli strumenti di pensiero, pianificazione e azione degli studenti nell’ottica di un futuro più sostenibile, in linea con l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 4 delle Nazioni Unite sull’istruzione di qualità (“Entro il 2030, garantire che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, tra cui, tra gli altri, l’educazione per lo sviluppo sostenibile”).
Le tre dimensioni della sostenibilità
Il framework rende operativa la sostenibilità puntando su un approccio multidimensionale. Identifica tre dimensioni fondamentali della sostenibilità e in ognuna individua competenze essenziali che cittadini e professionisti devono possedere e sviluppare per diventare capaci di affrontare le sfide attuali e future:
- il pianeta,
- le persone,
- la prosperità.

Ogni dimensione della sostenibilità (Pianeta, Persone, Prosperità) del framework EDUS è elaborata attraverso due diverse competenze per comprendere la complessità di ogni dimensione. Gli obiettivi di apprendimento si sviluppano sia a un livello specifico in termini di conoscenze e competenze, sia a un livello generale in quanto attitudes, dunque atteggiamenti e approcci generici alla sostenibilità che mirano a far parte della vita degli studenti in maniera trasversale, oltre l’educazione, nei loro futuri lavori e vite private.
La dimensione Pianeta volge l’attenzione all’equilibrio tra attività umane e sistemi naturali, promuovendo un uso responsabile delle risorse davanti all’evidenza della loro limitatezza. L’approccio Pianeta è importante nella misura in cui
- Aiuta a comprendere e ridurre l’impatto delle attività produttive sull’ambiente;
- Promuove un atteggiamento di responsabilità verso la natura, sensibilizzando su temi come biodiversità, ecosistemi e cambiamento climatico;
- Forma professionisti in grado di sviluppare e applicare modelli produttivi sostenibili.
La dimensione Persone si concentra sul benessere fisico e mentale degli individui e sull’uguaglianza sociale. La formazione professionale (VET) può avere un ruolo decisivo nel migliorare il welfare e garantire un’educazione inclusiva e di qualità. Questa dimensione sensibilizza gli studenti alla lotta contro le discriminazioni e le disparità sociali e forma professionisti capaci di operare in contesti inclusivi e sostenibili.
La dimensione Prosperità riguarda il bilanciamento tra crescita economica e tutela ambientale, e cioè al garantire prosperità sul lungo termine svincolando lo sviluppo economico dall’aumento delle emissioni di CO₂ e dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Il sistema VET potenziato dalle risorse didattiche del progetto EDUS può contribuire formando professionisti in grado di creare modelli di business sostenibili e di promuovere un’economia più equa e rigenerativa, di incoraggiare scelte di consumo responsabili e investimenti sostenibili e formando professionisti che possano implementare pratiche di governance e gestione delle risorse più etiche.
I tre abilitatori chiave (Creatività, Connettività, Tecnologia)
Gli abilitatori sono mezzi per raggiungere la sostenibilità all’interno di ciascuna delle dimensioni e sono visualizzati dalle tre linee nere del grafico sottostante. Hanno come obiettivo quello di orientare e ispirare su diversi livelli, così da aiutare lo sviluppo di competenze sostenibili nei programmi VET.


- La Tecnologia è intesa come fattore abilitante per le tre dimensioni della sostenibilità nella maniera in cui l’utilizzo che se ne fa contribuisce alla promozione di soluzioni e comportamenti sostenibili, includendo considerazioni sulla sostenibilità della tecnologia stessa.
- La Creatività come abilitatore è focalizzata sulla capacità degli studenti di essere creativi e innovativi, di pensare in modo creativo, critico e riflessivo sullo sviluppo sostenibile e sulle soluzioni, competenze e azioni a sostegno di questo.
- La Connettività come abilitatore riconosce l’importanza del principio fondamentale dell’Agenda 2030 di non lasciare nessuno e nessun luogo indietro. La sostenibilità infatti non può essere raggiunta individualmente – in termini di programmi, organizzazioni o paesi – e la Connettività evidenzia la necessità di collaborare e coinvolgere diversi stakeholders in relazione allo sviluppo sostenibile.
Integrare il framework di competenze EDUS nella formazione professionale (VET) non solo contribuisce a migliorare la preparazione degli studenti, ma anche a costruire una società più giusta, un’economia più equa e un ambiente più sano.