Entro il 2 maggio rispondi alla call per la redazione di comunità
Serre dei Giardini margherita, Bologna
Il NONTURISMO è un modo di intendere l’incontro tra una comunità e chi viene da fuori: i nonturisti cercano una relazione intima e autentica con un territorio e la comunità che li accoglie offre loro percorsi aperti alle deviazioni dell’anima, disegnati dopo un viaggio di ricostruzione della propria identità.
Tra maggio e luglio 2022, 𝟏𝟎 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞 attraverso il form di candidatura entreranno a far parte della 𝐫𝐞𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ della guida di Nonturismo Bologna – Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti. La redazione di comunità è un breve percorso laboratoriale condotto dalle antropologhe Eleonora Adorni e Brenda Benaglia, e curato dallo scrittore 𝐖𝐮 𝐌𝐢𝐧𝐠 𝟐, che si pone l’obiettivo di tracciare l’itinerario sulla resistenza degli spazi della cultura a Bologna, che farà parte della guida nonturistica della città.
Programma
Gli 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 della redazione di comunità si terranno presso la Serra Sonora dei Giardini Margherita, indicativamente nelle giornate di:
- giovedì 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎
- martedì 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐:𝟎𝟎
- mercoledì 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎
- sabato e domenica 2/3 luglio in orario da definire
Cos’è la RESISTENZA CULTURALE?
“I luoghi di 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 sono quelli dove abitiamo e viviamo in maniera alternativa rispetto alla destinazione prevista, sovvertendo lo scopo che l’architetto o l’urbanista avevano immaginato per loro. Questi luoghi sono tanto più resistenti, quanto più la loro metamorfosi avviene in maniera libera, spontanea, senza rispondere a bandi pubblici o seguire progetti approvati dall’amministrazione. E sono tanto più culturali, quanto più il loro uso alternativo si discosta da quello originario in maniera creativa, impensabile e ribelle.
Ecco alcuni esempi: un capannone industriale dove si tengono concerti, il sagrato di una chiesa dove si gioca a pallone, un parcheggio dove si va a ballare, un terreno dismesso trasformato in orto, una barriera antirumore che diventa una galleria di arte murale, un parco pubblico dove si tengono serate di astronomia, una scalinata usata come luogo d’aggregazione, un’occupazione abitativa in un palazzo per uffici…”
Wu Ming 2
Credits
NONTURISMO Bologna è un progetto di Sineglossa, Kilowatt, Associazione YODA, Piazza Grande, Tatanka, Ediciclo Editore, con il supporto del Comune di Bologna, Lo Stato dei Luoghi , Orchestra Senza Spine.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico 𝘾𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙇𝙞𝙫𝙞𝙣𝙜 𝙇𝙖𝙗 – 3a edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.