Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Federico Bomba speaker alla summer school di RENA

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Cosa è la RENA Summer School

La Summer school di RENA, giunta ormai alla sua tredicesima edizione, è un progetto curato dallɜ sociɜ dell’Associazione RENA e ogni anno riunisce partecipanti e docenti in un processo di intelligenza collettiva per investigare, conoscere e offrire prospettive su temi socio-economici di frontiera e urgenti. L’Associazione RENA nasce nel 2007 da un gruppo di giovani che operano in diversi settori – pubblico e privato – per promuovere in Italia i valori di “apertura (al mondo, alle persone e alle idee), responsabilità (senso civico e per il bene pubblico), trasparenza (divulgazione di informazioni non parziali e full disclosure), equilibrio (pluralità e diversità, per consentire una gestione del cambiamento duratura e condivisa)”.

La RENA Summer School offre un vero e proprio boot camp per amministratori locali, innovatori e professionisti che si chiedono come disegnare e attuare politiche e pratiche in grado di offrire risposte non contingenti alle trasformazioni che attraversano il tessuto socio-economico del Paese. La scuola 2023 si terrà a Matera dal 31 agosto al 3 settembre 2023 e sarà un laboratorio multidimensionale di partecipazione civica attiva, con panel, talk, riflessioni, laboratori esperienziali e pratiche di educazione non formale, ma anche di momenti informali di conoscenza e condivisione fra lɜ partecipanti.

Come coralli: il tema dell’edizione 2023

L’edizione di quest’anno si intitola Come Coralli. Pratiche e strumenti per agire come organismi collettivi e si concentra sulle diverse pratiche di attivismo e partecipazione civica. Attraversando i temi dell’attualità politica del paese (ambiente, diritti civili, diritti sociali, tecnologie), le tre giornate saranno dedicate a esplorare gli attivismi secondo tre diversi punti di vista: 

  • Parte 1: Cosa è successo agli attivismi
  • Parte 2: Anatomia degli attivismi
  • Parte 3: Il futuro degli attivismi

Docente dell’ultima giornata sarà Federico Bomba, presidente di Sineglossa, con il Talk Tecnologie, intelligenze artificiali e problemi complessi

 3 settembre 2023 h. 9.30
 Matera
Partecipazione riservata allɜ studentɜ della School

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit