Rigenerativa – Formazione alla generative AI per la rigenerazione dei luoghi è un progetto di formazione selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. Il progetto risponde ai bisogni formativi emersi all’interno della rete Lo Stato dei Luoghi, principale alleanza nazionale di spazi rigenerati a base culturale, e si rivolge a oltre 830 persone operative in realtà impegnate nella rigenerazione urbana e territoriale.
Il percorso formativo si articola su tre livelli progressivi – base, intermedio e avanzato – e mira a introdurre e consolidare competenze legate ai dati e all’intelligenza artificiale generativa, con particolare attenzione agli ambiti di applicazione culturale e sociale.
News del progetto
A chi si rivolge
I corsi di Rigenerativa si rivolgono a dipendenti, collaboratori e collaboratrici, volontari e volontarie delle organizzazioni partner, soci e socie de Lo Stato dei Luoghi, e tutte le persone che abitano e attraversano gli spazi e le attività culturali della rete Lo Stato dei Luoghi.
Il programma formativo
Formazione online sincrona e asincrona
Da settembre a dicembre 2025, saranno proposte 16 lezioni fruibili online in modalità sincrona e asincrona, per un totale di 40 ore di lezione. Attraverso il coordinamento formativo del partner Alma AI, centro di ricerca dell’Università di Bologna, saranno fornite le basi teoriche e gli strumenti fondamentali per comprendere l’intelligenza artificiale generativa, i suoi ambiti di applicazione e le implicazioni etiche e legali. I moduli sono pensati per introdurre l’uso dell’IA in ambiti operativi chiave: comunicazione, progettazione, programmazione culturale, valutazione d’impatto, audience engagement.
Campus tematici dal vivo
Successivamente alla formazione online, nel 2026 saranno organizzati campus in presenza in diverse città italiane. I campus approfondiranno tematiche specifiche attraverso metodologie pratiche, collaborative e laboratoriali, e saranno curati da Future Education Modena. L’obiettivo è consolidare le competenze acquisite, esplorare casi studio e confrontarsi con esperti e pari in un contesto immersivo e partecipativo.
Formazione sul nuovo strumento digitale
Con 11 enti no profit che si occupano di rigenerazione dei luoghi a base culturale verrà sviluppato un tool AI-based, assieme al partner tecnologico Symboolic. Gli enti riceveranno una formazione avanzata sull’utilizzo del tool tramite workshop specialistici e sessioni di mentoring, con l’obiettivo di accompagnare ciascuna organizzazione nell’integrazione operativa dello strumento e nella trasformazione dei propri processi interni. Il tool sarà co-progettato con i partner e personalizzato sui bisogni reali del settore culturale non profit.
Metodologia formativa
Sineglossa coordina l’elaborazione dei contenuti del percorso formativo, garantendo coerenza metodologica e integrazione tra le diverse componenti.
L’Alma Mater Università di Bologna, attraverso il Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, coordina la formazione online sincrona e asincrona, che costituisce la base comune e propedeutica per tutti i beneficiari. è coinvolta nella del progetto. La qualità scientifica e metodologica dei moduli curati dall’Università assicura solidità ai contenuti e ne garantisce il costante aggiornamento rispetto all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, anche in chiave etica, legale e culturale.
Future Education Modena (FEM) cura i campus in presenza dedicati all’applicazione pratica dei contenuti digitali.
Il partner tecnologico Symboolic coordina la realizzazione di uno strumento digitale personalizzato, destinato a essere sperimentato all’interno delle 11 organizzazioni pilota e a costituire un modello replicabile per l’innovazione del settore.
Credits
RIGENERATIVA è un progetto di formazione selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, con la direzione scientifica di Sineglossa, in collaborazione con la rete Lo Stato dei Luoghi e le 14 organizzazioni del terzo settore culturale aderenti alla rete (Associazione Culturale Wake Up ETS, Ateliersi Soc. Coop. Impresa Sociale, BASIS Vinschgau Venosta, CDC – Collettivo Delirio Creativo, Consorzio Wunderkammer impresa sociale, Cooperativa Sociale Circolo Industria Scenica Onlus, Gestioni Cinematografiche e Teatrali Soc.Coop., Karakorum SRL impresa sociale, LAMA società cooperativa impresa sociale, Melting Pro, Oxa Srl Impresa Sociale, Rete delle Case del Quartiere ETS, SpazioT, Stalker Teatro Società Cooperativa Impresa Sociale).
Sono partner formativi Future Education Institute e Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna).
Il progetto si avvale del supporto tecnologico di Symboolic S.r.l.
Progetto selezionato e sostenuto da
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di
risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
Direzione Scientifica
Partner formativi
In collaborazione con
Con il supporto tecnologico di