Accessibility Tools

Hub Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale

Formazione in presenza gratuita e certificata sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali, a Bologna, Cesena, Rimini, Ravenna, Parma e Ancona

ANNO

CATEGORIA

RUOLO

RISORSE UTILI

Cosa trovi nella pagina

In un’epoca in cui la trasformazione digitale ridisegna il modo di fruire e valorizzare il patrimonio culturale, Emilia-Romagna e Marche, con oltre 800 biblioteche e circa 1000 tra musei e archivi, fanno sistema per rispondere a questa sfida.

L’Hub è parte di una rete nazionale di 10 centri formativi e rientra nel progetto Dicolab. Cultura al digitale, il nuovo sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Tra marzo 2025 e giugno 2026 l’Hub Regione Emilia-Romagna e Marche propone oltre 40 corsi di formazione in diverse città tra cui Bologna, Modena, Cesena, Rimini, Ravenna e Ancona

L'offerta didattica

Attraverso un programma di oltre 40 corsi gratuiti distribuiti sul territorio delle due regioni, l’HUB crea luoghi fisici di incontro e cerca di rispondere alla sfida contemporanea cui si trovano di fronte le istituzioni culturali: affrontare e gestire in modo efficace ed efficiente la transizione digitale dei beni culturali.

L’offerta didattica dell’Hub Emilia-Romagna e Marche, ideata e gestita dal partenariato, si sviluppa nell’arco di 3 semestri, da marzo 2025 a giugno 2026, e prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali. Si approfondiranno argomenti quali:

  • progettazione di esperienze interattive;
  • interactive Storytelling;
  • produzione di contenuti testuali con AI generative per i professionisti della cultura;
  • realtà aumentata e produzione 3D per la valorizzazione del patrimonio scultoreo o musivo.

A chi si rivolge

I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. 

Certificazione Open Badge

I corsi gratuiti (previa registrazione e iscrizione sul sito dicolab.it/hub/emilia-romagna-marche) prevedono la certificazione con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali. 

News del progetto

Credits

Il progetto è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next generation EU. Gli Hub sul territorio nazionale sono 10, l’Hub Emilia-Romagna e Marche è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa.

Altri progetti che potrebbero interessarti

GENERATIVE HERITAGE

GENERATIVA