BIOCULTURE accompagna e promuove l’entroterra marchigiano e un consorzio di vitivinicoltori biologici, Terroir Marche, attraverso un percorso inedito, battuto per la prima volta da sei giovani artiste e artisti durante una residenza d’artista nomade nelle Marche.
Come pionieri, una storyteller, un artista multimediale, un videoartista, una performer e un artista visivo hanno raccolto le tracce del territorio per poi riconsegnarle al pubblico sotto forma di opere d’arte digitale.






Le artiste e gli artisti
Alessio Ballerini
Artista multimediale, insieme a Francesco Giannico nel 2010 fonda AIPS Archivio Italiano Paesaggi Sonori e nel 2013 l’art music label Oak Editions. Ha suonato nei più importanti festival italiani, gallerie, musei e spazi internazionali.
Rachel Rose Reid
“Regina della New Wave degli storyteller”, ha creato e presentato le sue storie e poesie per (tra gli altri) BBC Radio 3, la Royal Shakespeare Company e il Charles Dickens Museum. Ha recitato i suoi lavori in teatri e festival internazionali.
Fabrizio Carotti / Simona Sala
Fabrizio Carotti, videoartista, dal 2008 opera nel campo della pittura digitale. Fondatore di Wishot, dal 2010 si occupa di linguaggi video-fotografici. Simona Sala, performer, è co-fondatrice di Sineglossa. Dal 2011 è attrice stabile del Teatr Zar al Grotowski Institute.
Giacomo Giovannetti
Artista visivo, intreccia l’attività didattica a quella grafico espressiva. Vive la sua esperienza artistica con una visione includente e interculturale. Dal 2011 porta avanti il progetto Upupa&Colibri.
I video
Credits
Bioculture è un progetto ideato e curato da Sineglossa.