Accessibility Tools

Scopri ad Ancona i corsi per la cultura al digitale

corso intelligenza artificiale ancona dicolab

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Di cosa si tratta

L’HUB Emilia-Romagna e Marche è uno dei 10 hub territoriali del progetto Dicolab. Cultura al digitale, il nuovo sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato dalla Scuola del Patrimonio delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, l’Hub offre corsi di alta formazione, gratuiti e in presenza, sulla transizione digitale del settore culturale, a Bologna, Modena, Cesena, Rimini, Ravenna, Ancona.

I corsi ad Ancona

Alfabetizzazione all’IA per il settore culturale

 Sabato 17 maggio ore 10-13
 Masmo Smart Mobility srl, Via Berti Ancona

Il corso introduce i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA) attraverso un approccio pratico, pensato anche per chi non ha competenze tecnico-informatiche. A cura di Daniele Solombrino

Produzione di contenuti testuali con AI generative per i professionisti della cultura

 Sabato 17 maggio ore 14-17
 Masmo Smart Mobility srl, Via Berti Ancona

Il corso introduce ai concetti fondamentali dei Modelli Linguistici, esaminando come possano essere usati per creare e preservare contenuti culturali. A cura di Daniele Solombrino

Il fundraising digitale per la cultura

 Sabato 24 maggio ore 10-13
 Masmo Smart Mobility srl, Via Berti Ancona

Il corso approfondisce le sfide e le opportunità del Digital Fundraising (DF), inteso come leva strategica per la gestione economico-finanziaria e per il rafforzamento delle relazioni tra le organizzazioni culturali e i loro stakeholders. A cura di Alfredo Valeri

I corsi sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

Guida alla registrazione

Per iscriversi ai corsi ecco i passaggi da seguire:

  1. Andare su dicolab.it/hub/emilia-romagna-marche
  2. Scorrere fino a “Prossimi appuntamenti” e scegliere il corso
  3. Cliccare su “Scopri di più” e registrarsi alla piattaforma FAD (bottone in alto a destra)
  4. Iscriversi alla scheda FAD Emilia-Romagna Marche, necessaria per prenotarsi
  5. Completare la prenotazione tramite il form

Leggi anche

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)