Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Primi risultati dell’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale

foto Hub Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale 9

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Di cosa si tratta

Si è da poco concluso il primo semestre di formazione a cura dell’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al Digitale, che offrirà, fino a giugno 2026, corsi di alta formazione in presenza con approcci innovativi e hands-on ed eventi di networking per promuovere l’incontro tra operatori e operatrici del settore culturale, personale del Ministero della Cultura e della altre pubbliche amministrazioni, personale delle imprese del settore culturale, laureandi e laureande, ricercatori e ricercatrici.

L’HUB, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, venerdì 13 giugno, in occasione del Creators Day, ha lanciato il programma del secondo semestre e organizzato lo svolgimento degli ultimi due corsi del primo semestre. Si sono chiuse così le attività formative che hanno riempito il calendario dell’HUB Emilia-Romagna e Marche da marzo a giugno 2025.

Come ogni fine semestre che si rispetti, specie quando si parla di attività di formazione, è tempo di valutazioni, considerazioni e qualche riflessione sul cammino fatto finora.

Quante persone iscritte ai corsi?

L’iscrizione ai corsi erogati dall’HUB Emilia-Romagna e Marche non dà soltanto l’opportunità di ottenere la certificazione digitale delle competenze, riconosciuta a livello internazionale, tramite Open Badge: permette di entrare a far parte di una community attiva, alla ricerca di nuove occasioni di incontro e scambio e di spazi di aggiornamento e formazione sul fronte della digitalizzazione del patrimonio.

Nel corso del I semestre di formazione l’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale ha visto un totale di 242 partecipanti nei vari corsi.

Partecipanti
0
Chi sono

Quali appuntamenti si sono svolti?

Tutti i corsi del programma didattico dell’HUB Emilia-Romagna e Marche si sono svolti nelle date previste, accogliendo i discenti e le discenti interessate; ma gli appuntamenti di formazione non sono stati gli unici realizzati:

Corsi di formazione
0
Ore di formazione
0
Eventi di inaugurazione
0
Incontri
0

Quali sedi hanno visto la presenza dell’HUB?

L’HUB Emilia-Romagna e Marche è uno dei dieci HUB presenti sul territorio nazionale. Si tratta di luoghi fisici di incontro per realizzare attività formative in presenza e promuovere sinergie tra operatori e operatrici del patrimonio culturale con le realtà del settore digitale, sostenendo il processo di trasformazione digitale in ogni contesto territoriale.
Tra marzo e giugno 2025 l’HUB Emilia-Romagna e Marche ha realizzato:

  • 5 corsi e 2 eventi a Bologna, presso Opificio Golinelli e DumBO
  • 3 corsi e 1 evento a Cesena, presso la Biblioteca Malatestiana
  • 1 corso a Modena, presso l’Istituto Storico di Modena
  • 1 corso a Ravenna, presso il MAR, Museo Museo d’Arte della città di Ravenna
  • 1 corso a Rimini, presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
  • 3 corsi ad Ancona, presso il Marche Smart Mobility Srl
  • 1 evento ad Ancona, presso il Museo Omero

Quante e quanti docenti?

L’offerta dell’HUB Emilia-Romagna e Marche è composta da corsi di alta formazione, pensati per rispondere con efficacia alle esigenze del settore del patrimonio culturale. Le realtà — G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa — hanno curato con attenzione la progettazione delle attività, selezionando docenti qualificate/i ed esperte/i nelle rispettive aree di competenza, al fine di garantire contenuti di qualità e un’esperienza formativa di alto livello.

  • 10 docenti qualificate e qualificati
  • 4 interventi di esperte ed esperti durante i corsi
  • numerosissimi casi studio esplorati
  • per un totale di 14 docenze

Cosa abbiamo imparato?

Intelligenza Artificiale, data management, digital strategy e accessibilità digitale sono stati solo alcuni dei temi trattati e declinati nei corsi di formazione proposti dall’HUB Emilia-Romagna e Marche. Strumenti come le interviste strategiche, lo Human-Centered design, il Digital Engagement Framework, l’Interactive Storytelling, e ancora il fundraising digitale, la produzione 3D, il design marketing sono stati non solo temi di un continuo aggiornamento sui nuovi fronti della digital transformation, ma preziosi spunti per esperienze pratiche, laboratori, discussioni e scambi.

Nonostante la varietà dei temi trattati, alcuni e alcune partecipanti hanno scelto di seguire più corsi, dimostrando interesse, continuità e fiducia nei confronti del progetto formativo.

Per creare e mantenere una community attiva, coinvolta e aggiornata sui temi della trasformazione digitale, l’HUB Emilia-Romagna e Marche ha aperto un gruppo LinkedIn: uno spazio dedicato alle partecipanti e ai partecipanti ai corsi di formazione, in cui i partner dell’HUB, discenti e docenti possono condividere riflessioni e curiosità su cultura e digitale e scambiare idee, coltivando insieme un dialogo aperto e costruttivo.

Tra i molti elementi emersi nel corso delle attività, si è rafforzata una consapevolezza fondamentale: la conoscenza assume un valore ancora maggiore quando diventa spazio di incontro, confronto, dibattito e arricchimento reciproco.

Leggi anche

prova

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Metodologia STEAM: introducing the (A) in STEM processes

Siamo curiosз di sapere chi può trovare utili le nostre metodologie e i nostri strumenti. Per questo, prima di scaricare il PDF, ti chiediamo alcuni dati. Non useremo il tuo indirizzo mail per finalità di marketing e non lo condivideremo con soggetti terzi.

Cliccando su “Scarica” dichiari di aver visto e compreso l’ informativa privacy relativa al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità ivi descritte (Punto 1.c)