Accessibility Tools

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit

Laboratorio di rigenerazione urbana interdisciplinare ad Ancona

ecosistema mattatoio programma laboratorio di rigenerazione urbana ad Ancona 9-10 luglio 2024

Condividi su

Cosa trovi in questa news

Di cosa si tratta

“Ecosistema Mattatoio: Laboratorio interdisciplinare di rigenerazione urbana” è un incontro articolato in due pomeriggi, organizzato da Casa delle Culture in collaborazione con Sineglossa e l’Università Politecnica delle Marche, dedicato alla rigenerazione dell’area Ex-Mattatoio di Ancona. Questo spazio, attualmente gestito dalla Casa delle Culture, è un importante punto di riferimento per la vita culturale e sociale della città, ospitando numerose attività e progetti che coinvolgono la comunità locale. L’evento, che si terrà il 9 e 10 luglio, mira ad avviare un dibattito tra vari attori chiave del territorio, tra cui la Casa delle Culture, il Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche, l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali

Programma dell'evento

CONVEGNO APERTO ALLA CITTADINANZA

 9 luglio h. 15 – 18
 Casa delle Culture

Una serie di lezioni interdisciplinari che avranno lo scopo di esporre i risultati delle prime ricognizioni storiche, sociali e urbane sull’area in oggetto, ma anche casi studio similari realizzati in altri luoghi del mondo, buone pratiche e metodologie di indagine proprie delle diverse discipline. L’obiettivo è costruire un nuovo immaginario condiviso sulla rigenerazione urbana, sensibilizzando la popolazione e le istituzioni sull’importanza di un approccio interdisciplinare e partecipato.

Modera: Emanuela Capomagi (Casa delle Culture)

  • 15:00 – Saluti istituzionali (Comune di Ancona; Ordine degli Architetti; Ordine degli Agronomi; Ordine degli Ingegneri)
  • 15:30 – Arch. Monica Prencipe: “Storia dell’area dell’ex Mattatoio” (Studio Mer)
  • 15:45 – Arch. Francesco Chiacchiera: “Casi studio di riuso adattivo” (Univpm)
  • 16:00 – Agr. Marco Menghini: “Best practices in tema di sostenibilità della progettazione dei vuoti urbani” (AAP Studio)
  • 16:30 – Arch. Alessandra Panzini: “Analisi strategica e rigenerazione urbana” (CEO Marchingegno)
  • 16:45 – Marina Rubino “I determinanti sociali di salute” (psicologa e psicoterapeuta), D.ssa Marta Pesaresi “Elementi di psicologia ambientale” (neuroscienziata e psicologa ambientale)
  • 17:05 – D.ssa Emanuela Capomagi, D.ssa Giulia Sestilli: “Immaginari, esperienze e pratiche trasformative per abitare la prossimità – L’esperienza dell’associazione Casa delle Culture” (Casa delle Culture)
  • 17:25 – Dibattito
  • 18:00 – Inaugurazione della mostra fotografica realizzata dall’Associazione Ankonistan relativa all’area dell’ex Mattatoio (fattibilità ancora in fase di valutazione a seconda della disponibilità del Comune)

TAVOLO DI LAVORO RISERVATO AD ADDETTI AI LAVORI

 10 luglio h. 15 – 18
 Casa delle Culture

La seconda giornata sarà dedicata a un tavolo di lavoro per addettə ai lavori, con la partecipazione di espertə e rappresentantə degli enti coinvolti. Gli obiettivi principali di questa sessione operativa sono la definizione di un “patto ampio” sugli obiettivi di rigenerazione dell’area e l’individuazione di una rete di soggetti interessati a partecipare a bandi di gara per il reperimento di risorse finanziarie. Tra i potenziali partner ci sono enti locali, investitori privati, istituzioni culturali e sportive. 

Modera: Tommaso Sorichetti (Sineglossa)

  • 15:00 Esposizione di una breve sintesi dei risultati relativi al giorno precedente (Arch. Monica Prencipe, Arch. Francesco Chiacchiera)
  • 15:30 Tavolo di lavoro con:
    • Comune di Ancona,
    • Università Politecnica delle Marche-Dipartimento DICEA, CIRP Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Paesaggio-DLAB (Disaster Lab),
    • Ordine Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, prov. di Ancona,
    • Ordine degli Ingegneri, prov. di Ancona,
    • Ordine degli Agronomi,
    • Ordine Psicologi
    • Imprese sociali: COSS, Polo 9, Nuova Ricerca Agenzia RES

Ecosistema Mattatoio è un evento organizzato da Casa delle Culture e Sineglossa, coordinato da Monica Prencipe e Francesco Chiacchiera, con il supporto di Cento55 – Associazione culturale, il patrocinio del Comune di Ancona, in collaborazione con Università Politecnica delle Marche (DICEA, gruppo di ricerca Hub for Heritage and Habitat; CIRP, Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Paesaggio; DISVA, DLAB, DisasterLab), OAPPC_AN Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti Provincia di Ancona, OIA – Ordine degli Ingegneri, provincia di Ancona, Ordine Agronomi.

Leggi anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
progetto
strumento
post
team
Filter by Categories
Approfondimenti
Call
CERV
Creative Europe
Curatela
Erasmus+
Eventi
Metodologie e ricerche
New European Bauhaus
News
Nuovi Progetti
Percorso formativo
PNRR
Progetti
Strumenti
Toolkit